I progetti Re.Qu. del 2025

di

I PROGETTI TRA LA PRIMAVERA E L’ESTATE DEL 2025

Lavori in corso per alcuni progetti finanziati da Re.Qu.Le attività inclusive, distribuite sulle 5 zone sociali della città, hanno gettato i semi quest’inverno, fioriranno in primavera e raccoglieranno frutti questa estate.

Inclusività, solidarietà, lavoro di comunità: sono le parole chiave del progetto Re.Qu. Reti di Quartiere, un progetto selezionato e finanziato da “Con i Bambini – impresa sociale“ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile promosso dalla cooperativa Igea, ente capofila del progetto.
Su ciascuna delle 5 zone sociali della città sono in corso alcuni progetti finanziati da Re.Qu. che hanno messo le radici quest’inverno; in primavera si possono intravedere i primi frutti che saranno evidenti ed entreranno nel vivo quest’estate. Alcuni sono già noti ma vengono ampliati e arricchiti, altri sono novità assolute.

MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ DEI PARCHETTI
Torna la proposta delle attività, giochi e laboratori nei parchi serali periferici cittadini, in collaborazione con i Servizi Sociali e con tutti i soggetti facenti parte del progetto: cooperativa Igea, cooperativa Koala, Acli, Consultorio Diocesano, Consorzio Arcobaleno e altri partner. L’obiettivo è rafforzare il senso comunitario nei quartieri, favorire l’integrazione tra culture diverse, prevenire situazioni di marginalità e intercettare bisogni concreti. L’anno scorso la partecipazione è stata ampia e apprezzata, quest’anno si ripropone con interessanti novità. Le attività, che sono organizzate con il coinvolgimento dei residenti e delle associazioni di zona, partiranno a giugno e termineranno a settembre.

FIGURA PSICO-EDUCATIVA PER LO SPORTELLO DI MEDIAZIONE ABITATIVA
Si sta affiancando, negli sportelli della mediazione abitativa della città, una figura psico-educativa di supporto agli utenti, in collaborazione tra Acli e Koala. E’ un aiuto in più per le persone che si rivolgono allo sportello e che, oltre alla casa, potrebbero avere altre problematiche. Oggi le famiglie in difficoltà si trovano a lottare con più bisogni emergenti, quello abitativo è uno dei tanti. La figura psico-educativa aiuta ad individuare le problematiche da risolvere, le esigenze concrete e coinvolge, se necessario, gli specialisti di riferimento per un supporto multidisciplinare. Il supporto psico-educativo è offerto dalla Cooperativa Koala.

PASTORALE GIOVANILE
Il progetto coinvolge la Pastorale Giovanile ed ha previsto, tra gennaio e marzo, lo svolgimento di 12 focus group in altrettanti oratori della Diocesi con alcuni gruppi di adolescenti. I temi? Come il digitale influisce sui ragazzi, la loro presenza in rete, le relazioni on line. Una vera e propria ricerca diocesana che si innesta in una più ampia azione promossa da ODL, l’organismo di coordinamento degli Oratori Lombardi, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Mettendosi in ascolto dei ragazzi e di come vivono la dimensione della fede attraverso gli strumenti digitali, si creano le basi per costruire e generare nuove occasioni formative per gli adolescenti, gli adulti e tutta la comunità educante.
La prima? Un laboratorio-gioco intitolato “LOGOUT – Trova la via d’uscita” che verrà proposto nel corso dell’estate a tutti i gruppi animatori insieme ai professionisti del Consultorio diocesano Insieme.

IIS GALILEO GALILEI: SPORTELLO PEDAGOGICO PER I CONSIGLI DI CLASSE
La Cooperativa Igea ha messo a disposizione un supporto pedagogico, un pedagogista che, nei consigli di classe, aiuti ad affrontare situazioni problematiche che riguardano sfere trasversali della vita degli studenti, ma con ricadute nell’apprendimento e negli obiettivi scolastici e didattici da raggiungere. Spesso l’individuazione e la risoluzione di problematiche personali aiuta a rimuovere ostacoli o impedimenti alla buona riuscita scolastica. L’affiancamento pedagogico, a sportello, per i consigli di classe del Galilei, offre gli strumenti per intervenire laddove emergano situazioni complesse per cui si rende necessaria una visione d’insieme e integrata di diversi aspetti della vita dello studente.

BANCARELLA DEL LIBRO USATO
Il progetto è in corso da alcuni anni tra gli studenti dell’IIS Galilei ed è sostenuto dal Consultorio Diocesano. Il Consultorio accompagna i Rappresentanti di Istituto e il Galilei nell’organizzazione del mercatino del libro usato. Il sostegno è volto ad aiutare i ragazzi nella raccolta e acquisto dei libri usati, poi rivendita. Il ricavato, non potendo essere gestito dalla scuola, viene gestito dal Consultorio. In parte è ridato ai ragazzi che partecipano all’organizzazione con l’equivalente di Buoni Amazon; una parte invece è trattenuta dalla scuola che, attraverso il Consultorio, acquista libri ai ragazzi che non possono permetterseli o che arrivano in corso d’anno perché provenienti da altri istituti. Altri acquisti, che vengono fatti attraverso il progetto, puntano al senso di responsabilizzazione dei ragazzi che organizzano il mercatino; ad esempio, qualora servisse un computer in più, un lettore o una stampante in più, le risorse avanzate vengono riusate per le attività dei ragazzi che, ogni anno, si riorganizzano. Si sceglie uno di loro come coordinatore e si accompagna nell’organizzazione dell’attività; una sorta di peer che accompagna il gruppo. Rivendere libri usati a studenti degli anni precedenti permette l’attivazione dei ragazzi rispetto ad una dinamica antispreco.

QUARTIERE SANTO STEFANO: MURALES
Al quartiere di Santo Stefano verrà realizzato un murales con il coinvolgimento di Anffas e di cooperativa Igea. Interverranno, nella creazione del murales, i ragazzi del progetto “Attivamente” suddivisi in due gruppi; uno appartenente alle scuole medie, l’altro alle scuole superiori.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Disagio e minori, Re.Qu. crea una rete

di

Crescita esponenziale dei minori che si rivolgono a strutture sanitarie per problemi psicologici ReQu cerca di prevenire rafforzando la comunità educante. Prima...

Mercoledì e Giovedì del parchetto: tante attività partecipate e integrazione possibile

di

Hanno risposto positivamente gli abitanti dei quartieri di Ombriano e San Bernardino alle proposte de I Mercoledì e Giovedì del parchetto, iniziativa...

Lancini a Crema lancia la sfida educativa:”Una società capace di ascoltare le emozioni scomode degli adolescenti”

di

“Quando vedete i vostri figli smettetela di chiedere loro – Come è andata a scuola? – Chiedete invece – Come stai? Oggi...

BESbswy