Scheda Progetto

Titolo
PeriCentro

Soggetto responsabile
AccoglieRete Onlus

Territorio
Siracusa (SR) – Sicilia

Contributo deliberato
302.556 euro

 

Sintesi

Il progetto, localizzato a Siracusa, mira a favorire lo scambio di competenze e conoscenze di 300 minori appartenenti a 2 istituti siti in territori periferici e multiculturali (Santa Lucia e Cassibile) e a un istituto del centro (quartiere Tiche), favorendone inclusione e mobilità. Si intende potenziare le competenze di base attraverso la didattica integrata e quelle relazionali attraverso laboratori di musica, teatro ed educazione alla lettura nelle due scuole target, sia dentro la scuola che in contesti extrascolastici (campi estivi e biblioteche), creando connessioni tra i minori delle due realtà (periferia-centro) per analizzare il rapporto tra il proprio territorio e il resto della città, attraverso pratiche e scambi.

In particolare, oltre allo sportello di promozione dell’istruzione, a cui tutte le famiglie possono rivolgersi per avere supporto nell’accesso ai servizi scolastici (iscrizione, mensa, supporto nell’iter di riconoscimento di BES e DSA, ecc.), saranno attivate 2 attività di interscambio: la realizzazione di percorsi di conoscenza del proprio territorio che, grazie alla collaborazione col Parco Archeologico, permetterà la realizzazione di una cartellonistica multilingue, e l’attività di peer school orientation mirata a realizzare una guida di orientamento alle scuole superiori fatta dai ragazzi dei 3 istituti. Inoltre, si prevede di costituire due reti cittadine (“genitori pericentrici” e “docenti pericentrici”), finalizzate a creare scambio tra le famiglie di contesti differenti e a ragionare sul superamento dei pregiudizi nella scelta della scuola e che daranno vita, grazie al supporto della Città educativa del Comune di Siracusa, a tre edizioni della “Festa della Città PeriCentrica”, dove bambini e famiglie si confronteranno sui confini materiali e immateriali della loro città.

 

Partenariato
Associazione Culturale Opera, Associazione Officina socialmeccanica, Comune di Siracusa, Fondazione Siamo Mediterraneo Onlus, II I.C. Falcone-Borsellino SR, III I.C. “S. Lucia” Siracusa, Libreria Zaratan di Giovanni Fiderio, Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Pedagogia, XIII I.C. “Archimede” Siracusa.

PeriCentro

BESbswy