Kit linguistico: un progetto per l’integrazione

di

Alunno che studia lingua italiana a scuola grazie al kit linguistico di Siamo Mediterraneo

Nel contesto scolastico, l’inclusione degli studenti stranieri rappresenta una sfida fondamentale. Il progetto “Kit linguistico a sostegno dell’italiano L2”, organizzato da Siamo Mediterraneo nell’ambito del progetto PeriCentro, si propone di supportare gli alunni dell’istituto comprensivo Santa Lucia di Siracusa e dell’istituto comprensivo G. Falcone – P. Borsellino di Cassibile, offrendo loro strumenti per migliorare le competenze linguistiche e favorire una piena integrazione scolastica e sociale.

L’importanza del kit linguistico per gli alunni stranieri

Il progetto ha preso avvio nel 2024 con attività rivolte ai bambini e alle bambine della scuola primaria e secondaria. Tra marzo e maggio, le operatrici Antonella Manca e Beatrice Pizzo hanno lavorato a Cassibile e Siracusa, concentrandosi sugli studenti con maggiori difficoltà linguistiche. In particolare, il plesso di Ortigia del Santa Lucia ha visto la partecipazione di cinque alunni: tre di quinta primaria, uno di terza secondaria di primo grado e uno di seconda.

«L’approccio utilizzato è stato prevalentemente ludico per i più piccoli – hanno spiegato le operatrici -, introducendo gradualmente elementi grammaticali essenziali. Per gli studenti più grandi, invece, si è adottata una metodologia più articolata, mirata alla comunicazione di concetti complessi e alla comprensione del percorso scolastico».

Risultati e punti di forza del progetto 

Uno dei punti di forza di questo intervento è stato il supporto mirato, capace di colmare lacune linguistiche che, se non affrontate, potrebbero compromettere il percorso educativo degli studenti. L’assenza di un adeguato sostegno esterno, infatti, può portare a fenomeni di esclusione, perdita di autostima e persino abbandono scolastico.

Prospettive per il 2025

Nel 2025, Siamo Mediterraneo è nuovamente impegnata nel sostegno linguistico degli studenti del Santa Lucia e del G. Falcone – P. Borsellino. Attualmente, le attività si svolgono in due plessi, Ortigia e Leonardo da Vinci, coinvolgendo sei studenti: uno di prima secondaria di primo grado e cinque di seconda. Gli operatori impegnati nel progetto sono due: uno a Siracusa e uno a Cassibile.

«L’obiettivo principale – hanno proseguito le operatrici – rimane quello di fornire agli studenti strumenti concreti per migliorare la padronanza della lingua italiana, garantendo un apprendimento più sereno e stimolante. Inoltre, il progetto include attività di scambio culturale attraverso la creazione di itinerari conoscitivi nei tre quartieri coinvolti, valorizzando le diverse provenienze culturali e favorendo l’integrazione sociale».

Un approccio didattico mirato e coinvolgente 

Il “Kit Linguistico a Sostegno dell’Italiano L2” si conferma un’iniziativa essenziale per l’inclusione scolastica e sociale degli studenti stranieri. Grazie a un approccio didattico innovativo e a un team di operatori qualificati, il progetto rappresenta un valido supporto sia per gli studenti che per i docenti, contribuendo a rendere la scuola un ambiente più accogliente e inclusivo.

«L’auspicio è che nei prossimi anni si possa migliorare ulteriormente la programmazione e la continuità dell’intervento – hanno concluso Pizzo e Manca-, per garantire un impatto ancora più significativo sulle vite degli studenti coinvolti».

Regioni

Ti potrebbe interessare

La libreria Zaratan e il progetto PeriCentro

di

La libreria Zaratan, all’interno del progetto PeriCentro, si impegna a favorire l’inclusione e la mobilità di minori appartenenti a istituti scolastici di...

PeriCentro: un anno di inclusione tra scuola, cultura e territorio

di

Si è concluso il primo anno del progetto PeriCentro con undici partner coinvolti e oltre trecento studenti minori in tre Istituti comprensivi...

Teatro multiculturale a Siracusa: un ponte di emozioni, storie personali e comunità

di

Venti studenti degli Istituti Comprensivi Santa Lucia e Archimede, a Siracusa, hanno preso parte al teatro multiculturale di PeriCentro. Il laboratorio è...

BESbswy