PeriCentro: un anno di inclusione tra scuola, cultura e territorio

di

Si è concluso il primo anno del progetto PeriCentro con undici partner coinvolti e oltre trecento studenti minori in tre Istituti comprensivi nella città di Siracusa. PeriCentro, a valere sul bando Vicini di scuola, è l’iniziativa avviata con l’obiettivo di dare vita a una serie di attività in collaborazione con i partner che costituiscono anche la ruota motrice del progetto.
Ed è proprio il concetto di movimento, del muovere o ancor meglio di andare verso, in un moto unico di scambio vicendevole tra centro e periferie, ma anche in un confluire di intenti e diversità che si articolano i percorsi degli operatori. 

 

Negli scorsi mesi a disposizione degli studenti e delle studentesse degli Istituti comprensivi Santa Lucia, Falcone-Borsellino (Cassibile) e Archimede in orario curriculare si sono svolte attività quali: didattica integrata con italiano, storia, matematica e educazione musicale (a cura di Officina SocialMeccanica), laboratori di composizione creativa (a cura di Associazione culturale Opera) kit linguistico a sostegno dell’italiano L2 (a cura di Siamo Mediterraneo). Invece, in orario extracurriculare si è svolto con grande successo il laboratorio di teatro multiculturale (a cura di Associazione culturale Opera).

 

L’avvicinamento dei margini territoriali e culturali, ideali e fisici, non si è arrestato durante il periodo estivo. Sono stati numerosi e pieni di entusiasmo i bambini e le bambine che hanno partecipato alle attività del primo campo estivo multiculturale all’interno del Parco Archeologico della Neapolis (a cura di Siamo Mediterraneo). Il campo si è concluso il 19 luglio con una grande festa e con una caccia al tesoro all’interno dei locali del Museo Paolo Orsi. Per l’occasione, a partecipare sono stati invitati anche i genitori dei bambini coinvolti. Tra i luoghi di incontro, giochi e confronto anche la Biblioteca comunale di Cassibile, all’interno della quale di sono svolte giornate di gioco e letture ad alta voce destinate a tutti i piccoli partecipanti (a cura di libreria Zaratan).

 

Gli scorsi e intensi mesi di attività hanno tracciato un primo tassello nel panorama di un progetto triennale, che ha auspicato sin dalla sua definizione di intenti risultati non solo sperati ma possibili e concreti. Rivolto ai genitori è in corso anche lo sportello di supporto all’interno delle scuole (a cura di AccoglieRete). 

Regioni

Ti potrebbe interessare

La libreria Zaratan e il progetto PeriCentro

di

La libreria Zaratan, all’interno del progetto PeriCentro, si impegna a favorire l’inclusione e la mobilità di minori appartenenti a istituti scolastici di...

Kit linguistico: un progetto per l’integrazione

di

Nel contesto scolastico, l’inclusione degli studenti stranieri rappresenta una sfida fondamentale. Il progetto “Kit linguistico a sostegno dell’italiano L2”, organizzato da Siamo...

Teatro multiculturale a Siracusa: un ponte di emozioni, storie personali e comunità

di

Venti studenti degli Istituti Comprensivi Santa Lucia e Archimede, a Siracusa, hanno preso parte al teatro multiculturale di PeriCentro. Il laboratorio è...

BESbswy