Tutti Insieme Per Gioco

di

“Tutti Insieme Per Gioco” è un’esclamazione, è una proposta, ma è soprattutto un’opportunità, un percorso costruito con e per i bambini di Gela.

  • Perchè?

L’idea del progetto è nata dall’esigenza di mettere in campo, in un territorio già fortemente provato da una profonda crisi occupazionale e sociale, un progetto in grado di unire e ripensare il lavoro, le esperienze e le abilità delle realtà che operano da anni su questo territorio, ossia: le associazioni, le istituzioni scolastiche e gli enti pubblici, mettendo a sistema  le pratiche migliori di ognuno a favore dei beneficiari principali: i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 5 e i 14 anni. L’obiettivo è quello di disegnare dei percorsi capaci di dialogare con i bambini, soprattutto i più fragili, e le loro famiglie.

  • Come?

Attraverso interventi che, nel corso degli anni, i partner hanno già sperimentato separatamente, strutturando un sistema di opportunità educative in favore dei minori e costruendo dei presidi sociali a sostegno delle famiglie all’interno del territorio di Gela.

  • Quando?

Alcune attività e azioni chiave sono già in corso. Alcune, invece, prenderanno avvio nei prossimi mesi. La durata complessiva è di due anni.

Le attività

Il nucleo attorno al quale orbitano le azioni e gli interventi è senza’altro individuato nell’Educativa Territoriale, un progetto di intervento personalizzato condotto da una squadra di operatori ed esperti delle associazioni insieme ai docenti delle scuole e alle assistenti sociali del Comune di Gela, a favore delle famiglie con minori che vivono una particolare fase di difficoltà che può essere superata con il sostegno della rete sociale che sarà costruita attorno a loro. La proposta si colora e si arricchisce grazie ad una serie di azioni di supporto quali il Museo del Fiore, i laboratori di cucina, di teatro, i laboratori di musica, quelli di educazioni fisica, scientifici, le azioni a sostegno della genitorialità e di mediazione familiare, nonché numerose attività ludiche e di animazione territoriale.

Questo percorso non dimentica nessuno: una delle azioni coinvolgerà i detenuti della Casa Circondariale di Gela e le loro  famiglie, grazie al lavoro e alla collaborazione di psicologi, assistenti sociali ed esperti che supportano la famiglia del detenuto, in particolar modo con i figli.

Vogliamo prevenire il fenomeno dell’abbandono  e della dispersione scolastica attraverso la partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita della comunità. Insieme, per gioco.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

 


 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il ruolo della rete territoriale nel progetto “Tutti Insieme Per Gioco”

di

La rete territoriale Tutti Insieme Per Gioco si propone l’obiettivo di strutturare un sistema di opportunità educative in favore dei minori e...

Alunni del Primo Comprensivo in scena al Teatro Eschilo

di

Il Teatro come metodologia per promuovere la trasversalità delle discipline. Impegnarsi, riflettere, attivare competenze…acquisirne di nuove; esperire la gioia del fare insieme,...

La valutazione d’impatto: il metodo SROI

di

Il metodo SROI nella valutazione d’impatto del progetto   Nell’ambito del Bando Nuove Generazioni 2017  l’Impresa Sociale Con i Bambini ha stabilito...

BESbswy