Sport, liberi, teatro, webradio: Panthakù e i suoi partner raccontano il 2021
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Stasera, 9 giugno, alle 19 la diretta facebook della rubrica “La classe non è acqua” dei “Mercoledì di Panthakù”
La pallanuoto, il teatro, le video produzioni, la scoperta del sé e gli incontri con i genitori e i nuovi progetti in campo per l’estate che è alle porte sono gli argomenti al centro dell’ultima puntata di questo anno scolastico della rubrica “La classe non è acqua” per il ciclo di dirette “I mercoledì di Panthakù” in programma per stasera, 9 giugno, alle 19, sulla pagina Facebook del progetto con Ai.Bi. capofila “Panthakù. Educare dappertutto” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ancora una volta saranno le storie degli studenti al centro del confronto on line tra i partner di progetto. Un viaggio tra le aspettative e le conoscenze apprese durante i singoli percorsi ma anche l’amarezza di aver dovuto fermare delle attività, come nel caso della squadra di pallanuoto in capo alla Rari Nantes Nuoto Salerno.
Se però da una parte la pandemia ha momentaneamente messo uno stop alle sedute di allenamento dall’altra ha rimesso in gioco creatività e determinazione con la definizione di nuove proposte. Di questo e tanto altro ancora si parlerà stasera con i referenti della Rari Nantes Nuoto salerno, di Saremo Alberi, di Funneco e di Casa Babylon.
Con Gabriella Monetta della Fondazione Carisal – Cassa di Risparmio Salernitana si farà poi un focus sulle attività monitorate in questi anni: un osservatorio speciale per comprendere quali sono state le ricadute di Panthakù sulla formazione dei ragazzi e provare a ripercorrere laboratorio dopo laboratorio i piccoli e grandi traguardi. Ma soprattutto, sarà l’occasione per tirare una linea e comprendere cosa ancora si può fare per contribuire a cementare l’identità della rete, le sue infinite potenzialità e tutto quello che ogni partner potrà ancora offrire a ragazzi, famiglie e insegnanti.
Ti potrebbe interessare
Così la pallanuoto del progetto Panthakù mi sta insegnando ad essere responsabile
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Luigi, 12 anni, “innamorato” dell’esperienza con Ai.Bi. e la Rari Nantes Nuoto Salerno “Questo progetto mi sta educando alla responsabilità. Non...
Emozioni in scena per i ragazzi dell’IC Denza, con Ai.Bi., Funneco e il progetto Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Le emozioni sono universali? Secondo lo studioso Paul Ekman, che ha ripreso gli studi di Darwin su quelle facciali, la risposta è...
No war: dallo sport all’arte, come riappropriarsi dei valori e dire no alla guerra con Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Lunedì 2 maggio dalle 14.30 la diretta della web radio Panthakù dalla scuola salernitana Montalcini E’ “No War” il titolo scelto...