“Sono una mamma orgogliosamente imperfetta”. Confessioni e consigli utili nella diretta di Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Emozione e grande condivisione per la diretta Facebook di “Diretta(mente) in famiglia” con le psicologhe Ai.Bi. e il tema dell’autostima
Ci sono emozioni profonde e veramente intime che alle volte, se condivise con coraggio e limpidezza, diventano messaggi universali. E’ quello che è accaduto nel corso della diretta Facebook del progetto con Ai.Bi. capofila “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, dove una coppia di genitori salernitani, Claudia e Piero, si sono messi a nudo raccontando come è cambiata la relazione con se stessi, quella di coppia e quella ancora più delicata con i propri figli, di 13 e 17 anni, durante l’emergenza sanitaria.
L’approfondimento della rubrica “Diretta(mente) in famiglia” è stato assolutamente coinvolgente, grazie ai consigli preziosi offerti dalle psicologhe della rete, Giovanna Buonocore e Lucia Ciaramella e alla conduzione sensibile della giornalista Concita De Luca. “Sono una mamma orgogliosamente imperfetta – ha ammesso Claudia – Nel nostro percorso di vita abbiamo dovuto fare i conti con lo scollamento che alle volte è esploso tra l’io reale e l’io ideale, con il retaggio delle nostre famiglie di origine, con il desiderio a prescindere di essere genitori diversi, con la proiezione delle nostre aspettative sui nostri figli”.
I momenti di crisi, le cadute, ci sono. Soprattutto se si parla di autostima, tema forte dell’appuntamento. “Parlare di autostima non è semplice – ha sottolineato Giovanna Buonocore – Gli altri hanno una funzione di specchio che ci rimanda l’immagine di noi stessi. Ma alla fine siamo sempre noi ad attribuire un valore positivo o negativo a quei giudizi”.
Una metafora che ha colpito moltissimo Piero, che in quello specchio si è sentito alle volte risucchiato. Ma le strategie del quotidiano, fortunatamente esistono per rimettersi in carreggiata: “Ho imparato a rivalutare le piccole cose. A inventarmi degli escamotage per far trascorrere meglio i giorni in tempo di pandemia, ad esempio prendendomi cura di me stesso e imponendomi dei ritmi anche in smart working. E poi ritagliando, tra gli impegni, degli squarci importanti per condividere le passioni e gli interessi con i miei figli”.
Non è stato tutto rose e fiori, perché, a causa delle lunghe restrizioni imposte dal dilagare dei contagi da Covid-19, i primi a risentirne sono stati proprio gli adolescenti. Nervosismo, aggressività, sfiducia, rabbia, sono sentimenti alle volte nuovi con cui i genitori si sono dovuti confrontare. “Capita di essere i parafulmini dei propri ragazzi”, ha ammesso Piero.
L’importante è metabolizzarlo piano piano, allenarsi come se si stesse in palestra alle prese con gli attrezzi. Concedendosi anche qualche via di fuga, come ha suggerito Lucia Ciaramella: “Tra i fattori che contribuiscono ad accrescere o a radere al suolo l’autostima c’è la percezione della capacità di risolvere i problemi. In tempo di pandemia è difficile se non impossibile avere il controllo della situazione, ma l’importante è provare a darsi obiettivi a breve e non a lungo termine”. E, perché no, porsi una sfida, che si può vincere o perdere, purché ci sia la consapevolezza che i solchi lasciati dal nostro vissuto faranno di noi persone più forti. E probabilmente maggiormente capaci di dialogare con noi stessi.
Ti potrebbe interessare
Pizza rustica e insalata fresca: così la famiglia si ritrova a cena con Panthakù e la CNA di Salerno
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Carmen Turturiello per la CNA di Salerno guiderà ragazzi, mamme e papà nella realizzazione di un fresco menù primaverile Pizza rustica...
La Dirigente dell’IC Montalcini di Salerno traccia un bilancio del lockdown
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Che sia stato un anno a dir poco anomalo, è certo. Che la mancanza della didattica in presenza si sia fatta sentire,...
I teen giornalisti della webradio di Panthakù stanno per tornare on air
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Hanno saputo fermare i difficili momenti del lockdown, grazie al laboratorio di Ai.Bi., adesso riprenderanno con tanti nuovi iscritti. Il ricordo di...