Comunicato stampa
di animazionevaldocco
Comunicato Stampa
“NuoviContesti – Inclusione a tappe” arriva nelle Piazze delle Circoscrizioni 2, 6 e 8.
Domenica 6, Sabato 12 e Domenica 13 aprile:
tre occasioni di festa per conoscere da vicino un progetto sperimentale, nato per rendere più inclusivi i quartieri della città, attraverso il coinvolgimento diretto dei minori con disabilità e le loro famiglie.
Quando una città può dirsi davvero “inclusiva”? Che cosa rende un quartiere accessibile a tutti i suoi abitanti? In che modo le famiglie con figli con disabilità possono sentirsi protagoniste di una trasformazione dei luoghi che vivono tutti i giorni?
Queste sono soltanto alcune delle domande cui il progetto Nuovi Contesti – Inclusione a Tappe sta cercando di rispondere, mettendo attorno allo stesso tavolo un’ampia rete di organizzazioni torinesi che, a diverso titolo (dal Terzo Settore agli Enti formativi e Pubblici), si sono impegnate in un percorso lungo tre anni che porterà alla rigenerazione di alcuni contesti urbani, opportunamente selezionati, che saranno restituiti alla città come luoghi esemplari di cittadinanza inclusiva.
Il Progetto è sostenuto dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile attraverso il Bando “Tutti Inclusi” promosso e gestito da Impresa Sociale Con I Bambini, ed è rivolto alle famiglie con figli con disabilità in età tra gli 0 e i 18 anni che vivono nelle Circoscrizioni 2, 6 e 8 della Città di Torino. Negli intenti, proporre servizi e attività per facilitare l’accesso alle opportunità dei territori in cui queste famiglie vivono.
Coordinato dalla Cooperativa Animazione Valdocco, il progetto è realizzato da 21 partner tra cui Enti Pubblici (il Comune di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale Città di Torino), Enti formativi (Università di Torino e Politecnico di Torino, oltre all’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR e all’Istituto G. Cena) e 13 Enti del Terzo Settore (oltre al Forum del Terzo Settore).
Per conoscere da vicino le opportunità che NuoviContesti intende proporre alla Città, sono stati organizzati tre momenti di festa in stretta collaborazione con le Circoscrizioni 2, 6, 8:
il 6 aprile alla Circoscrizione 8, il 12 aprile alla Circoscrizione 2, il 13 aprile alla Circoscrizione 6
tre appuntamenti da non perdere con laboratori di lettura, atelier artistici ed espressivi, giochi, e uno spettacolo teatrale di chiusura.
«Per dare vita a “nuovi contesti” – spiega la vice-sindaca di Torino, Michela Favaro – è necessario partire da nuovi modi di pensare, attivare nuove strategie, aggregare nuove energie.
Il progetto Nuovi Contesti, di cui la Città di Torino è partner, è capace di proporre un modello di intervento innovativo nella progettazione e gestione di servizi a favore di persone, bambini in particolare, con disabilità. E lo fa partendo dal coinvolgimento delle famiglie stesse, secondo un approccio partecipativo che la Città sta promuovendo in tanti ambiti dell’amministrazione, in particolare quelli legati alle trasformazioni urbane e alla riprogettazione di spazi e servizi per i cittadini».
«Accogliamo con entusiasmo la “Festa NuoviContesti“ – precisa Massimiliano Miano, presidente della Circosrizione 8 – La scelta del contesto in cui si svolgerà l’evento non è casuale: un luogo fino a poco tempo fa destinato al traffico veicolare, trasformato in un ambiente aulico, sicuro, inclusivo, senza barriere, che possa permettere a chiunque di poter fruire delle bellezze del nostro territorio in assoluta libertà: corso Marconi. Da tempo la Circoscrizione 8 assieme alla Città, pur riscontrando non poche perplessità da chi vorrebbe quartieri “statici” e “immobili”, lavorano per restituire luoghi fino a ieri poco attrattivi, alla socialità e all’aggregazione. Lavoriamo affinché la nostra città possa essere nella quotidianità NOSTRA sul serio».
«Il progetto NuoviContesti” – commenta Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2 – è una preziosa opportunità per promuovere azioni in favore della cittadinanza volte alla inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Oggi le Istituzioni devono sempre di più allearsi con i territori in forme nuove in grado di rispondere a bisogni e sfide che l’attualità ci impone».
«Inclusione significa permettere a tutti di vivere pienamente i propri spazi – aggiunge Valerio Lomanto, presidente della Circoscrizione 6 – senza barriere né limitazioni. Con “NuoviContesti”, la Circoscrizione 6 si unisce con convinzione a un percorso che va oltre la semplice riqualificazione urbana: vogliamo costruire comunità più accoglienti, in cui le famiglie e i bambini con disabilità siano protagonisti del cambiamento.
Questo progetto rappresenta un’occasione concreta per ripensare i nostri quartieri in chiave partecipativa, trasformandoli in luoghi in cui ogni cittadino possa sentirsi a casa, con le stesse opportunità di crescita e socialità. È un passo importante verso una Torino più inclusiva e accessibile per tutti»
«NuoviContesti è partito ufficialmente nel mese di maggio 2024 ed avrà durata triennale – precisa Massimiliano Ferrua della Cooperativa Animazione Valdocco, capofila del progetto – Nelle intenzioni del progetto, l’effettivo coinvolgimento di minori con disabilità e delle loro famiglie in percorsi mirati a trasformare sei contesti della nostra città, rendendoli totalmente accessibili e fruibili da tutta la cittadinanza. Ogni percorso deve essere immaginato come una tappa verso una Città pienamente inclusiva. Per raggiungere questo obiettivo, saranno formati e attivati degli Educatori Territoriali dell’Inclusione (ETI) che lavoreranno a stretto contatto con le famiglie».
Il progetto raggruppa un’ampia rete di organizzazioni torinesi: ANFASS Torino APS, Area onlus – Associazione Regionale Amici degli Handicappati, Associazione DisIncanto, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche, Azienda Sanitaria Città di Torino, Comune di Torino, Cooperativa Sociale L’Arcobaleno, Fondazione Gruppo Abele Onlus, Fondazione Mamre di Francesca Vallarino Gancia e Giuliana Galli Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, Forum Terzo Settore Piemonte, Giuliano Accomazzi s.c.s., IC Cena, Il Margine SCS, Liberitutti SCS, Metodi Asscom&Aleph, MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Progetto Tenda Cooperativa Sociale, UISP Comitato Territoriale Torino APS, Università degli Studi di Torino – Scuola di Scienze Umanistiche, Xkè? ZeroTredici Scrl
Per informazioni:
Stefania Collina: ufficiostampa@ilmargine.it
Luca Morino: morino.luca@merak.coop
Ti potrebbe interessare
Comunicare Nuovi Contesti: la VISUAL IDENTITY
di animazionevaldocco
NUOVI CONTESTI- inclusione a tappe ha iniziato a prendere forma e colore. Vi presentiamo, di seguito, lo studio del logo a cura...
MAGGIO 2024 – L’avvio del progetto
di animazionevaldocco
L’avvio di un progetto rappresenta un momento cruciale per il suo successo. Gli incontri di avvio, infatti, non sono solo un’occasione per...