Scheda Progetto
Titolo
Nessuno si educa da solo
Soggetto responsabile
Associazione Officina socialmeccanica
Territorio
Catania
Contributo deliberato
98.741 euro
Sintesi
La proposta progettuale, in continuità con un lavoro già iniziato, mira a rendere consapevoli i soggetti dell’appartenenza a una comunità educante e del ruolo che svolgono come attivatori e come fruitori di percorsi di educazione, a partire dai luoghi formali come la scuola e dai luoghi informali come la casa e la strada, intesi come campi di influenza nella vita del minore. Per questo si prevedono attività rivolte ai minori a partire dai bisogni rilevati nel contesto (noto al partenariato grazie allo sviluppo di progettualità pregresse) e che si svolgeranno dentro la scuola e fuori in spazi animati da due dei partner di progetto e noti come luoghi aggregativi all’interno dei due quartieri (il museo della scienza e il campo da rugby). In tal modo si opera per contrastare la povertà educativa e il fenomeno della dispersione scolastica attraverso la valorizzazione di luoghi informali e degli adulti che li attraversano. Tali adulti, insieme ai genitori, ai docenti e agli educatori, in quanto figure significative saranno protagonisti degli “Atelier di quartiere” in cui, secondo un approccio di educazione popolare, problematizzeranno le questioni educative e se ne faranno carico per condividerle con la comunità attraverso eventi e segni tangibili all’interno del tessuto urbanistico. Si tratta di cercare l’equilibrio possibile tra attenzione e cura dei disagi e capacità di individuare e attivare capacità dei contesti che possono produrre processi di emancipazione e che necessitano un nuovo rapporto con gli enti istituzionali attraverso la costituzione di una rete educativa territoriale. Parallelamente i docenti attraverso percorsi formativi di Service Learning e Drammaturgia di comunità, con supervisioni e coinvolgimento negli Atelier, assumeranno la prospettiva di partecipazione alla vita del territorio. I destinatari sono circa 100 bambini/e e ragazzi/e, 60 docenti e 40 genitori. Verranno coinvolti adulti significativi all’interno dei quartieri e dei luoghi vissuti dai minori.
Partenariato
Cooperativa Sociale Punto & Accapo, I.C. San Giorgio – Catania, scuola secondaria di secondo grado LC “Spedalieri”, Rugby I Briganti asd onlus.