Da Sarajevo a Maltignano

di

Memorie del Passato
Il racconto della Shoah .
La lettura di eventi e il racconto di persone vissute proprio nel nostro paese è una storia a lieto fine, che ci ha emozionato ricordandoci l’importanza della solidarietà e della collaborazione, valori riconducibili ad un fattore comune: l’integrazione di chi è diverso, e tutti, per fortuna lo siamo, ognuno a modo suo.
Anche in questo momento difficile della storia umana, dove stiamo affrontando una guerra invisibile, alla fine il male non vincerà; abbiamo scoperto di essere tutti vulnerabili, ed oggi come nel racconto dobbiamo mettere in atto la solidarietà della porta accanto, il primo antidoto sociale a questa pandemia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“BUONGIORNO MAESTRA”

di

“BUONGIORNO MAESTRA” Continuano le attività del Progetto MIA! Oggi altra tappa del progetto Mia Memoria-Identità-Ambiente I giovanissimi di Roccafluvione intervistano le maestre di...

GIGGI e ROSA

di

Continuano le attività del Progetto MIA. Questa volta raccontiamo il meraviglioso borgo di Roccafluvione attraverso due veri protagonisti del territorio, GIGGI e...

MIA! Memoria Identità Ambiente arriva anche a Maltignano!

di

MIA! Memoria Identità Ambiente arriva anche a Maltignano! Il 30 settembre sono iniziati i laboratori creativi presso Il Mondo Che Vorrei –...

BESbswy