L’italiano, la lingua da condividere
di C.RE.A. Società Cooperativa Sociale
Provengono da tanti paesi diversi e l’italiano per loro è la lingua da condividere. Sono studenti di origine straniera e spesso faticano a stare al passo con i compagni. Per questo, nelle scuole secondarie di primo grado Jenco di Viareggio e Rosi di Lido di Camaiore, sono stati attivati due laboratori di lingua italiana L2.
Le esperte della cooperativa Compass, Paola Orrico e Marzia Venè, entrambe con certificazione Ditals, hanno seguito in totale dieci alunni – sei maschi e quattro femmine – provenienti da Cina, Marocco, Brasile, Georgia, Panama e Bangladesh.
Le attività dei laboratori di potenziamento linguistico, svolte in collaborazione con gli insegnanti, hanno riguardato innanzitutto la morfologia, la sintassi e la grammatica, ma non solo. “Gli studenti sono stati stimolati anche a parlare la lingua e a lavorare in gruppo – spiegano le due educatrici – utilizzando la multimedialità e i laboratori linguistici delle scuole”.
Grazie ad una metodologia didattica interattiva e ludica, i laboratori hanno permesso agli studenti di incrementare le proprie abilità comunicative, sia nel contesto scolastico che in quello sociale.
“I due cinesi – racconta Marzia Venè – si sono dimostrati gli alunni più abituati a studiare in maniera tradizionale e per loro abbiamo utilizzato un testo bilingue cinese-italiano“.
Gli studenti hanno partecipato con attenzione ed entusiasmo e il risultato è stato positivo: promozione per tutti, anche per chi doveva sostenere l’esame finale. Un passo importante verso l’integrazione di questi ragazzi, nati in Italia oppure nati all’estero e poi arrivati qui.
Ti potrebbe interessare
Il gran circo Brancaleone di Massarosa
di C.RE.A. Società Cooperativa Sociale
Signore e signori, ecco a voi il gran circo Brancaleone di Massarosa! Gli apprendisti artisti sono tutti alla prima esperienza, ma l’entusiasmo...
Goat FC vince ai rigori la Coppa il più e il meglio
di C.RE.A. Società Cooperativa Sociale
Il Goat FC vince ai rigori 7 a 6 dopo una gara avvincente e si aggiudica la prima Coppa Il più e...
Alleanze educative per sostenere la genitorialità
di C.RE.A. Società Cooperativa Sociale
Creare e mantenere una serie di alleanze educative per sostenere la genitorialità. Questo il tema al centro del seminario organizzato da Crea...