Vademecum per una formazione duale di qualità
di SEND
La formazione duale rappresenta un’opportunità fondamentale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, combinando apprendimento in aula e formazione sul campo. Tuttavia, affinché questo modello sia realmente efficace, è necessario che studenti, scuole e aziende condividano regole e strumenti comuni.
Il Vademecum per la Formazione Duale di Qualità nasce proprio con questo obiettivo: fornire indicazioni operative chiare e condivise per migliorare l’esperienza formativa e rendere i tirocini un’occasione di crescita concreta.
Uno strumento per tutti gli attori della formazione
Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto LOL – Linee per l’Orientamento e il Lavoro, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, cofinanziato da J.P. Morgan Chase e in collaborazione con Fondazione Con il Sud. Il percorso ha visto il coinvolgimento di Send, Confindustria Sicilia, CPIA Palermo 1 e IPSSEOA Pietro Piazza, che hanno contribuito a definire linee guida pratiche per garantire un’esperienza formativa più equa ed efficace.
Cosa troverai nel Vademecum?
- Indicazioni per orientatori, tutor aziendali, tutor scolastici e studenti
- Criteri per la progettazione e gestione di tirocini di qualità
- Strumenti per monitorare e migliorare l’esperienza formativa
- Riflessioni sul ruolo della formazione duale nel contrasto alla povertà educativa
Scarica gli allegati operativi
1. Intro e guida all’uso
2. Questionario di ingresso – pianificazione
3. Diario giornaliero del tirocinante
4. Scheda progetto formativo – pianificazione
5. Scheda inserimento tirocinante
6. Scheda sintetica monitoraggio attività
7. Scheda di apprendimento tirocinante
8. Scheda di valutazione finale
9. Scheda finale di relazione del tirocinante
Questo documento non è solo una guida tecnica, ma anche un’occasione per ripensare insieme il ruolo della formazione on the job e costruire un sistema più inclusivo e formativo per tutti.
Condividilo con chi può farne buon uso: scuole, aziende, formatori e studenti!
Ti potrebbe interessare
Orientare al cambiamento
di SEND
“Orientare al cambiamento” è un’attività prevede la costituzione di un’equipe transdisciplinare che sperimenti un modulo di orientamento formativo che introduca in modo...
Inaugurato lo Sportello di Counseling Individuale all’I.P.S.S.E.O.A. “Pietro Piazza”
di SEND
La scorsa settimana, presso l’I.P.S.S.E.O.A. “Pietro Piazza”, è stato inaugurato lo sportello di counseling individualenell’ambito del progetto LOL – Linee per l’Orientamento...
A cosa servono gli sportelli di orientamento nelle scuole?
di SEND
Il 27 novembre presso la sede del CPIA Nelson Mandela ed il 5 dicembre presso l’I.P.S.S.E.O.A “Pietro Piazza” abbiamo inaugurato le due...