Pronti, partenza, via! Il percorso di accesso a Legami Nutrienti in emergenza covid -19

di

Carichi di speranza ed entusiasmo, siamo rientrati da queste stranissime vacanze estive pronti a salpare per la nostra nuova avventura insieme ai genitori fragili e ai loro figlioletti da custodire come il bene più prezioso.

A settembre il covid-19 ha iniziato a riaffacciarsi con prepotenza sugli usci delle nostre case imponendo la chiusura delle scuole e l’accesso limitato a tutti i servizi sanitari, con la conseguenza che anche Legami Nutrienti ha dovuto congelare l’avvio delle attività connesse alle dimissioni ospedaliere accompagnate, all’home visiting, ai percorsi di accompagnamento ai legami e alle consulenze psicologiche.

Ma proprio in questo momento di incertezze e paure, non vogliamo lasciare le famiglie vulnerabili sole ad affrontare il compito più difficile della vita, quello di essere genitori, quindi abbiamo provato ad immaginare percorsi alternativi per tessere le nostre trame accoglienti e, grazie al partenariato con la Federazione Italiana Medici Pediatri, ci siamo riusciti.

L’idea è di valorizzare il Consultorio Familiare e i pediatri di libera scelta del Distretto 26 della Asl Napoli 1 centro coinvolgendoli nell’individuazione delle bambine e dei bambini nati tra luglio 2020 e gennaio 2021 ai cui genitori offrire le opportunità del Progetto.

Il Pediatra di libera Scelta o il Consultorio attraverso la ginecologia, la psicologia, la pediatria e l’ostetricia, individua i genitori a rischio secondo criteri condivisi; successivamente l’operatore consultoriale o il pediatra incontra la responsabile e l’educatrice del Progetto per confrontarsi sulle possibili prese in carico tra: dimissioni accompagnate (18 h di accompagnamento tra casa e territorio), home visiting (6 h settimanali per 6-9 mesi di supporto psicosocioeducativo prevalentemente a casa), percorso di accompagnamento ai legami (30 h di accompagnamento tra casa e territorio), consulenze psicologiche personali e familiari.

Dopo aver individuato il percorso di affiancamento più rispondente ai bisogni del nucleo familiare, l’operatore del Consultorio/pediatra di libera scelta propone ai genitori l’opportunità di sostegno e li mette in contatto con l’educatrice del Progetto che con loro sancisce un patto. Ogni 6 – 8 settimane è previsto un incontro di monitoraggio tra i genitori, operatrice, operatore del Consultorio/pediatra ed eventuali altri soggetti.

La rotta è segnata. La bussola sono sempre i nostri bambini. Ora non ci resta che mollare gli ormeggi.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

“Di Madre… in meglio”, un utile strumento di screening per l’individuazione precoce del maltrattamento su neonati e bambini

di

  Sul sito www.welforum.it, uno dei portali di massimo riferimento per gli addetti ai lavori in ambito sociale, ci è balzato all’occhio...

Gli incontri con le mamme dei bambini neonati tra consigli pratici e baby massaggio

di

Sono partiti, in collaborazione con la Fondazione EOS, nostro partner di progetto, un ciclo di incontri, condotti da un’ostetrica e un’assistente sociale,...

La Federazione Italiana Medici Pediatri ancora alla scuola Russolillo: si parla di pubblicità e dispositivi elettronici

di

Nell’incontro con le mamme di LeNu presso l’Istituto Scolastico ‘Russolillo’ tenutosi circa dieci giorni fa, il dottor Gabriele Grisolia, membro della Federazione...

BESbswy