Scheda Progetto
Titolo
La scuola possibile
Soggetto responsabile
Associazione Teatro delle Forme
Territorio
Torino (TO) – Piemonte
Contributo deliberato
253.000 euro
Sintesi
La proposta intende rendere la scuola primaria “Sclopis” di Torino, che presenta circa il 41% di alunni con cittadinanza non italiana, un punto di riferimento culturale per il quartiere, riportando le famiglie a scegliere per i propri figli la scuola di prossimità. A tal fine si prevede di allestire un’aula “performativa” all’interno della scuola, aperta al territorio, in cui saranno realizzate in orario extracurriculare attività teatrali, di sostegno allo studio e interventi di orientamento scolastico e mediazione linguistica per circa 90 minori (di cui 40 stranieri o con background migratorio) e altrettanti famigliari sia iscritti nella scuola (o genitori di iscritti) che residenti nel quartiere, ma iscritti in scuole che non sono di prossimità. Si prevede, inoltre, di attivare una webradio scolastica, che possa favorire una migliore percezione della scuola. Le famiglie saranno coinvolte inizialmente tramite la creazione di una “scuola delle mamme”, che prevede corsi di italiano L2 e attività peer to peer. In seguito sarà costituito un comitato dei genitori, che in maniera volontaria si occuperà di gestire l’aula e le attività all’interno della scuola, creando occasioni in cui possa essere vissuta come spazio comune e luogo di incontro del quartiere. Al fine di potenziare l’offerta pedagogica e didattica, si prevedono anche percorsi formativi per i docenti sui temi della didattica innovativa, dell’inclusione e della valorizzazione del plurilinguismo.
Partenariato
Associazione Doposcuola di Quartiere Contardo Ferrini, Associazione Rete Italiana di Cultura Popolare, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, I.C. “Pacchiotti/Via Revel” – TO, Tactus APS, Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Pedagogia.