Fango: uno spettacolo per fare Comunità

di

Fango” di Mara Moschini e Marco Cortesi portato in scena il 4 dicembre 2024 presso la sala Polivalente di Mattarello è uno spettacolo teatrale intenso e profondo che esplora temi cruciali legati all’ambiente, al clima, all’umanità e alla resilienza. Affronta una delle tragedie più devastanti della recente storia italiana: l’alluvione in Emilia Romagna del maggio 2023. Attraverso una narrazione coinvolgente e toccante, lo spettacolo restituisce voce e dignità alle persone coinvolte, trasformando un evento drammatico in un’occasione di riflessione e consapevolezza.

“Fango” è uno spettacolo che può essere considerato un potente strumento per fare comunità. Attraverso la narrazione di una tragedia condivisa, come l’alluvione in Emilia Romagna del 2023, lo spettacolo non solo ricorda l’importanza della memoria collettiva, ma costruisce un ponte emotivo tra le persone, trasformando la sofferenza in un’occasione di unione e riflessione.

 “Fango” crea comunità:

  1. Condivisione di storie autentiche
    Lo spettacolo raccoglie e racconta le storie vere di chi ha vissuto la tragedia in prima persona. Questo crea empatia e un senso di vicinanza tra gli spettatori, favorendo un legame umano profondo.
  2. Riflessione collettiva
    Affronta temi universali come il cambiamento climatico, la solidarietà e la resilienza, invitando la comunità a riflettere insieme sulle sfide del presente e sulle responsabilità comuni per il futuro.
  3. Celebrazione della solidarietà
    Le storie di soccorso, sacrificio e aiuto reciproco mostrano come, nei momenti più difficili, le persone riescano a unirsi e a fare la differenza. Questo messaggio di speranza rafforza il senso di appartenenza e la fiducia nel potere della comunità.
  4. Memoria come collante sociale
    Lo spettacolo rende omaggio a chi ha sofferto e a chi ha lottato, trasformando la memoria in un elemento che unisce, preserva l’identità collettiva e stimola l’azione.
  5. Un messaggio per il futuro
    Oltre a guardare al passato, “Fango” stimola una riflessione su come affrontare insieme le sfide del futuro, come il cambiamento climatico e la gestione del territorio, promuovendo un senso di responsabilità condivisa.

“Fango” non è solo un’opera teatrale, ma un’esperienza che rafforza i legami tra le persone, ispirandole a riconoscere il valore della comunità, dell’empatia e dell’azione collettiva. È un invito a non dimenticare e a costruire insieme un futuro migliore.

 

Ti potrebbe interessare

Tanti iscritti ai corsi STEAM per i giovani della comunità

di

Fino a metà maggio, qui nel Parco di Mattarello, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, avranno l’opportunità di frequentare gratuitamente dei corsi...

La “Comunità del parco cresce”

di

Il progetto “La comunità del Parco”, promosso da Docenti Senza Frontiere e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini di Roma, è arrivato...

Baracca Attack: emozioni nomadi

di

La scuola di circo Bolla di Sapone di Trento è attiva da dodici anni nella Provincia di Trento, promuovendo il circo non...

BESbswy