Come ampliare il modello operativo di La Casa di Nilla in Calabria
di kyoseicoop
Attraverso La Casa di Nilla plus intendiamo potenziare i servizi del nostro Centro specialistico regionale.
Ampliare in Calabria il modello operativo che abbiamo sperimentato con il nostro Centro a Catanzaro sin dal 2007 ed estenderlo quindi a livello regionale. Partire da Catanzaro e replicarlo così a Paola, Taurianova, Reggio Calabria, Crotone e Corigliano-Rossano.
I nostri obiettivi
Fra i nostri obiettivi abbiamo quello di avviare in collaborazione con l’Università della Calabria un programma di formazione specialistica per operatori socio-sanitari, giuridici e giudiziari della Pubblica amministrazione.
Promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione per bambini e adolescenti, genitori e comunità educante. Per individuare in tempo i fattori di rischio ambientali e le relative misure di protezione e prevenzione.
Promuovere programmi di recupero delle capacità genitoriali per correggere i pattern disfunzionali rilevati negli incontri. Ma anche l’educativa domiciliare per favorire, laddove consentito, il rientro in famiglia dei figli.

Le nostre attività di progetto
Attraverso il percorso di formazione vogliamo realizzare le linee guida regionali in tema di prevenzione e presa in carico di bambini e adolescenti vittime di abusi. Costituire cinque Unità Operative Territoriali Multidimensionali (UOTM) in collaborazione con i Tribunali per i Minorenni, le Procure, le Prefetture, le ASP e i Comuni.
Realizzare poi un Osservatorio Regionale sull’abuso e il maltrattamento.
Guarda il nostro video di presentazione del progetto. Proviamo a raccontare in breve le azioni principali in cui saremo impegnati con altri 14 partner nei prossimi tre anni in Calabria.
Ti potrebbe interessare
Lo spazio neutro di La Casa di Nilla a Reggio Calabria
di kyoseicoop
È attivo lo spazio neutro del Centro La Casa di Nilla anche a Reggio Calabria. È gestito dalla cooperativa sociale Res Omnia...
La formazione in apicoltura dei care leavers di la Casa di Nilla
di kyoseicoop
Sono passati otto anni dai primi mieli Fattoria Casa di Nilla, ma l’apicoltura resta una delle attività che rende felici i nostri...
Le UOTM. Cosa sono e a cosa servono
di kyoseicoop
Ora che il programma di formazione è terminato stiamo per attivare le UOTM, cioè le Unità Operative Territoriali Multidimensionali, di La Casa...