LIBRO APERTO: laboratori esperienziali con il metodo del Caviardage

di

Il Centro Libro Aperto di Pinerolo ha svolto all’interno del progetto “In viaggio con Clara” alcuni laboratori esperienziali rivolti a preadolescenti e adulti della comunità educante basati sulle tecniche del Caviardage.

Il Metodo Caviardage racchiude diverse tecniche di scrittura che consistono sostanzialmente nell’elaborare testi poetici partendo da contenuti già scritti e non necessariamente in forma poetica, utilizzando fogli di giornale oppure pagine di libri, anche vecchi racconti.

Queste tecniche prevedono la scelta di parole che rispondono al sentire del momento per dare vita a brevi componimenti poetici. Il testo che non serve può rimanere in vista, oppure, se si vuole, può essere coperto con un tratto nero o utilizzando diverse tecniche artistiche sullo spazio a disposizione.

Il Caviardage ci aiuta a esprimere esplicitamente la poesia silente dentro di noi attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta; ci permette di portare alla luce le emozioni profonde, di significarle e, se negative, ci può aiutare anche a sdrammatizzarle.

Poiché dentro ognuno di noi c’è poesia, intesa non come genere letterario ma come poiesis, atto creativo e generativo, il metodo è fortemente inclusivo.

A scuola il metodo Caviardage viene utilizzato per aiutare gli alunni a esprimere ciò che provano in maniera libera, coinvolgente e creativa: il testo non è più quello preimpostato, ma sono loro stessi che possono scegliere le parole che risuonano più forti dentro di loro in quel momento, combinandole in un nuovo componimento che dà voce alle loro emozioni.

Le attività rivolte agli adulti hanno coinvolto circa 70 docenti e una trentina di genitori dell’istituto comprensivo Pinerolo 1.

Sono stati trattati i temi della potenza delle parole, dell’uso delle belle parole per comunicare efficacemente, delle modalità comunicative per riparare le rotture dei conflitti.

Le attività rivolte agli alunni della scuola secondaria di I grado dello stesso istituto comprensivo hanno coinvolto 221 ragazze/i e 20 insegnanti.

Con le classi prime sono stati affrontati i temi:

  • “La potenza delle parole” le parole contano, danno una direzione e danno significato alle nostre azioni;
  • “Prendersi cura dell’altro mi fa stare bene” comprendere cosa significa prendersi cura attraverso la comunicazione nei contesti di vita.

Con le classi seconde sono stati affrontati i temi:

  • “Come comunicare in modo efficace: l’uso delle belle parole” la comunicazione efficace passa attraverso parole ricche di significato.
  • “I conflitti: riparare dove si rompe” non dobbiamo aver paura del conflitto sano, quello che consente di esprimersi senza paura e senza offendere l’altro.

Con le classi terze infine sono stati affrontati i temi:

  • “Il cambiamento mi fa paura: cosa posso fare?” il cambiamento dell’adolescente che porta alla trasformazione fisica e psichica di se stessi impattando sulle relazioni e sui rapporti con gli adulti.
  • “Sono i sogni a dare forma al mondo” dare importanza a ogni singolo gesto per realizzare il proprio sogno.

Regioni

Ti potrebbe interessare

OnStage+ A Pinerolo

di

PER PROMUOVERE MODELLI DI MASCHILE PLURALI E POSITIVI E CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI SU ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE Il 7 novembre,...

Il 24 maggio 2024 prenderà il via a Pinerolo la costruzione dei Patti Digitali di Comunità

di

Oggi non c’è Comunità Educante (in particolare Famiglie e Scuola) che non si interroghi e non dibatta sul tema dell’uso del digitale...

Riprendono le attività de “L’officina culturale itinerante”

di

Autunno 2024: le attività riprendono Abbiamo avviato un nuovo ciclo di letture ad alta voce e illustrazione di fiabe nelle scuole dell’infanzia...