Giovanissimi impegnati a conoscere la preziosa risorsa dell’acqua
di Nuova Ricerca AgenziaRes
Venti ragazzi e ragazze a lezione di buone pratiche ambientali. È l’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Costess con i giovani frequentanti il centro pomeridiano Il Castagno, situato a Piazzale San Savino, nel quartiere di San Giuseppe. Un laboratorio di educazione ambientale incentrato sul tema dell’acqua, che si è da poco concluso, ha sollecitato nei partecipanti consapevolezza di sé e pensiero critico oltre a far acquisire conoscenze specifiche sulla preziosa risorsa. Il laboratorio si è articolato in attività di varia natura: giochi introduttivi, visioni di filmati, letture di testi, escursioni lungo il fiume, produzioni artistiche.
«Abbiamo organizzato un mini-concorso artistico: ogni partecipante ha realizzato un disegno e poi tutti insieme abbiamo dipinto le pareti esterne della struttura del Centro pomeridiano, da tempo sporca e degradata – spiegano dalla cooperativa -. Così, i concetti e le informazioni appresi dai ragazzi nel corso delle attività hanno trovato un canale comunicativo piuttosto efficace: il murale con la sua semplice presenza si configura quale forte “elemento di richiamo” rispetto a una criticità di portata mondiale: il depauperamento e l’inquinamento delle acque marine».
Il laboratorio è stato realizzato nell’ambito del progetto “Intrecci Educativi” di cui Costess è soggetto partner ed è stato sostenuto finanziariamente dalla Fondazione “Con i Bambini”. Ente capofila è la cooperativa NuovaRicerca.AgenziaRes, affiancata da 42 partner (organismi del terzo settore, istituti comprensivi, enti locali) distribuiti tra Ancona, Fabriano, Jesi, Senigallia, Fano, Urbino, Macerata, Recanati, San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare.
La finalità del progetto è quella di “dare corpo” a un sistema di comunità educante, sempre dichiarato ma mai realizzato. Entro questo quadro, l’impegno di Costess si concentra su due specifiche iniziative: i laboratori in due istituti comprensivi jesini e il potenziamento delle attività del centro pomeridiano “Il Castagno”. Già lo scorso maggio si è svolto un primo ciclo di incontri all’Istituto comprensivo Federico II dedicato ai temi dell’interculturalità e al rafforzamento delle competenze linguistiche, cui ne seguiranno altri anche alla scuola media Paolo Borsellino.
GALLERIA
Ti potrebbe interessare
Scuola di Marzocca: inaugurato l’Hub scolastico
di Nuova Ricerca AgenziaRes
A Marzocca, Senigallia, lunedì 11 febbraio alle ore 18.00 è stato inaugurato l’HUB SCOLASTICO all’interno della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto...
A scuola con lo street artist Claudio Carloni
di Nuova Ricerca AgenziaRes
Gli studenti del “Galileo Galilei” di Porto Sant’Elpidio hanno trasformato un’aula inutilizzata in un cine-museo di inizio Novecento Utilizzare il linguaggio della...
Alla scuola Mestica al via il laboratorio di ceramica con l’artista Elisa Latini
di Nuova Ricerca AgenziaRes
Il viaggio del Piccolo Principe non si ferma dopo la mostra al Museo Tattile Statale Omero di Ancona ed è pronto ad...