Scheda Progetto
Titolo
Immagine_Rete
Soggetto responsabile
Cooperativa Sociale Solco
Territorio
Alfonsine (RA), Bagnacavallo (RA), Bagnara Di Romagna (RA), Brisighella (RA), Casola Valsenio (RA), Castel Bolognese (RA), Cervia (RA), Conselice (RA), Cotignola (RA), Faenza (RA), Fusignano (RA), Lugo (RA), Massa Lombarda (RA), Ravenna (RA), Riolo Terme (RA), Russi (RA), Sant’Agata Sul Santerno (RA), Solarolo – Emilia-Romagna
Contributo deliberato
600.000 euro
Sintesi
L’iniziativa intende lavorare in 18 comuni della provincia di Ravenna e coinvolgere una significativa varietà di contesti educativi (sedi scolastiche, centri giovanili e spazi all’aperto) nei quartieri dei comuni più interessati dall’alluvione. La strategia progettuale mira a creare un percorso condiviso per sviluppare un manifesto/protocollo per un’alleanza educativa basata su cinque temi principali: partecipazione e protagonismo giovanile, comunità educativa, ambiente e sostenibilità, riqualificazione degli spazi e benessere dei bambini e dei ragazzi. Le azioni chiave del progetto comprendono attività di animazione territoriale per favorire il recupero del senso di appartenenza al territorio attraverso eventi ludici e culturali, percorsi di conoscenza per valorizzare i beni ambientali, culturali e artistici, laboratori di orto sociale e orticoltura, con l’ausilio della robotica. Sono inoltre previste iniziative educative e di socializzazione per i giovani, attraverso laboratori focalizzati sulle dimensioni emotive e relazionali, l’espressione artistica e le attività ludiche e sportive. Al di fuori dell’orario scolastico, verranno offerti percorsi di supporto allo studio per apprendere strategie efficaci, promuovere l’autonomia organizzativa e il benessere scolastico, oltre a servizi mirati per i bambini e ragazzi con DSA. Nelle scuole e nei centri polifunzionali saranno attivati servizi di supporto psicologico tramite sportelli, terapie specifiche e laboratori di gruppo per giovani e famiglie. Il progetto prevede anche un potenziamento delle attività dei centri estivi per migliorare l’accessibilità alle famiglie e una programmazione mirata per giovani dai 14 ai 16 anni, con approcci specifici per i diversi territori. Infine, sono previsti percorsi formativi per adulti con ruoli educativi frutto dell’esigenza emersa di riconoscere e gestire lo stress post traumatico dei minori, di ricevere informazioni corrette sulle questioni ambientali e strumenti per affrontare situazioni di emergenza. I destinatari diretti delle attività saranno 1.550 minori che parteciperanno regolarmente agli eventi e ai servizi proposti.
Partenariato
Associazione Ca’ Ferro, Associazione Gli amici di Enzo ODV, Cooperativa Sociale Educare Insieme S.C.A R.L., Cooperativa sociale progetto Crescita, Filmeeting APS, Sacra famiglia s.c.s.