“Il paese che educa”: il percorso continua
di samarcandacoop
Mercoledì 28 febbraio, mercoledì 6 marzo e giovedì 7 marzo: sono queste le prossime tappe de “Il paese che educa”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato dal Comune di Marano Vicentino in collaborazione con le cooperative Samarcanda Onlus e Radicà Onlus.
Dopo l’avvio del percorso per gli attivatori di comunità e l’inizio dei laboratori per gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri”, il viaggio continua anche per i genitori, educatori/educatrici, amministratori e, in generale, tutta la comunità adulta. Sono infatti in programma tre nuovi appuntamenti, che avranno sede nell’Auditorium di Marano Vicentino dalle 20.30 alle 22.30 e affronteranno le tematiche sviluppate nel Patto Educativo Territoriale.
In relazione alla multiculturalità e all’educazione alla cittadinanza, mercoledì 28 febbraio la psicoterapeuta, psicologa e formatrice Chiara Ragni affronterà con la cittadinanza, in particolare con educatori/educatrici, operatori/operatrici e insegnanti, il tema dei pregiudizi e degli stereotipi. La dott.ssa Ragni tornerà in Auditorium anche giovedì 7 marzo, per un incontro dedicato alle migrazioni e ai percorsi di integrazione in Italia. Questo secondo appuntamento è rivolto in particolare a genitori e amministratori.
Per quanto riguarda, invece, l’ambito della cura di sé e degli altri, mercoledì 6 marzo si terrà un incontro con Alessia Dulbecco, pedagogista e autrice del libro “Si è sempre fatto così. Spunti per una pedagogia di genere”. L’appuntamento verterà su un’analisi del ruolo della famiglia nell’educazione alla parità e si intitolerà, appunto, “Cose da maschi e cose da femmine”. Anche in quest’ultimo caso, l’incontro è dedicato alla cittadinanza in generale, ma con un particolare focus su genitori e amministratori.
Nei prossimi mesi il progetto proseguirà il proprio cammino con le attività riguardanti parità e cittadinanza (curate dal progetto Seta della cooperativa Samarcanda e da alcuni esperti esterni), la cura per l’ambiente (curate da Biosphaera), il rapporto tra violenza di genere e linguaggio e la violenza di genere online (curate da Megahub, Seta ed esperti esterni).
Ti potrebbe interessare
Gli attivatori di comunità intervistati su Marano Comunica
di samarcandacoop
Scarica il pdf dell’articolo
Dialogo intergenerazionale e comunicazione positiva: quando le parole fanno la differenza
di samarcandacoop
Orientarsi nel mare della comunicazione tra persone giovani e adulte non è facile, né tantomeno scontato. Risiede proprio qui la nuova sfida...
Il Comune di Marano Vicentino presenta “Il paese che educa”
di samarcandacoop
Appuntamento il 14 ottobre dalle 9 alle 12 in Auditorium comunale Semaforo verde per “Il paese che educa”, progetto promosso da Cooperativa...