Laboratori di Supporto allo Studio all’IC. di Via Merope di Roma
di ilcammino
Un Futuro di Opportunità: Combattere la Povertà Educativa Attraverso il Supporto allo Studio
Il progetto “il cielo in una stanza”, selezionato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa e gestito da un’ampia partnership, tra le sue varie attività prevede la realizzazione di laboratori di supporto all’apprendimento destinati agli alunni di primaria e della scuola secondaria dell’IC Via Merope.
Il progetto si impegna a contrastare la povertà educativa creando un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo per gli alunni di scuola primaria e secondaria. Grazie a un ricco ventaglio di attività di supporto (laboratori di supporto all’apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri, gruppi di supporto allo studio e laboratori di preparazione all’esame finale) l’intervento è mirato a colmare le lacune scolastiche, accendere la curiosità e promuovere il potenziale di ogni studente.
Le educatrici, due volte a settimana, affiancano gli alunni per sostenerli nel superamento delle difficoltà scolastiche con l’obiettivo di potenziare la loro autonomia nello studio e a riscoprire il piacere di imparare al fine di sostenere il loro percorso scolastico ma anche per contribuire, in prima istanza, alla loro crescita personale e sociale nonché sostenere la piena espressione del potenziale individuale.
Costruire un ambiente positivo e stimolante permette ai ragazzi di sentirsi motivati e supportati nel loro percorso educativo e li facilita nell’acquisizione delle competenze scolastiche, relazionali e sociali rafforzando così quella fiducia nelle proprie capacità che è fondamentale per la costruzione dell’identità e del proprio percorso personale.
Le attività del supporto all’apprendimento sono volte a permettere ai ragazzi di esprimere le proprie idee, potenzialità e capacità in un ambiente accogliente, positivo e stimolante; uno spazio dove il ragazzo si senta valorizzato e incoraggiato nel suo percorso personale oltre che scolastico.
I ragazzi vengono divisi in gruppi in base alle materie di studio favorendo così l’interscambio e amplificando le possibilità di confronto e sostegno reciproco attraverso una metodologia che valorizza il contributo di ciascuno, promuove l’attitudine al lavoro collaborativo e sostiene l’autostima.
Il focus di questo lavoro è permettere al ragazzo di sviluppare un pensiero critico attraverso il confronto con l’altro, imparando e valorizzando le sue capacità e attitudini.
I benefici nel medio e lungo periodo di interventi come questi si collocano a livello della crescita delle competenze di base e trasversali e del moltiplicarsi delle opportunità future ma, nel più ampio contesto sociale, rappresentano presidi essenziali di equità contribuendo alla costruzione di una comunità più inclusiva e coesa, in cui l’educazione rappresenti uno strumento di emancipazione e uguaglianza.
Ti potrebbe interessare
Nuovi corsi gratuiti all’IC Via Merope di Roma per ragazz* 8-13 anni di tutto il territorio
di ilcammino
Il progetto “Il cielo in una stanza” riparte dopo la pausa di agosto con un nuovo programma di attività tutte da scoprire....
Osservazione in classe da parte di uno psicoterapeuta esperto all’IC Merope di Roma
di ilcammino
Osservazione in classe da parte di uno psicoterapeuta esperto all’IC Merope di Roma L’osservazione in classe si configura come strumento di supporto...
Al via le iscrizioni ai corsi di robotica e coding all’IC Via Merope di Roma
di ilcammino
RIAPERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI GRATUITI DI ROBOTICA E CODING ALL’IC VIA MEROPE! Siamo felici di informarvi che sono riaperte le...