Albero della Comprensione

di

OBIETTIVO DELL’ALBERO

Rinforzo linguistico di Italiano L2 per famiglie e minori a carico provenienti da Paesi esteri.

STRUTTURA ALBERO DELLA COMPRENSIONE

Percorsi di educazione linguistica tra genitori e figli. Verranno attivati dei moduli da 30 ore ciascuno per ogni anno scolastico, in modo da coinvolgere famiglie diverse per ogni modulo.

Sarà la Scuola stessa ad individuare le 4/5 famiglie da inserire.

Questi percorsi sono rivolti ad allievi (provenienti dalla scuola prima e secondaria di I Grado) e famiglie di origine sia comunitaria che extra-comunitaria.

 

LE ATTIVITA’ DELL’ALBERO

Per questo albero sono stati organizzati dei percorsi di Italiano L2 per il rinforzo linguistico.

Le attività pensate sono state diverse, alcune di queste sono:

  • Cruciverba e crucipuzzle.
  • Transcodificazione: i ragazzi hanno ascoltato un testo, letto dalla docente, che raccontava gli spostamenti del protagonista all’interno di un quartiere, con l’obiettivo di riprodurre su una piantina del quartiere il percorso esatto di questo protagonista.
  • Flashcards e memory in italiano, per facilitare la memorizzazione dei termini affiancati con le immagini.
  • Piramide alimentare.
  • Disegnare e scrivere, correttamente in italiano, la piantina della propria casa e le stanze.
  • Immagini di alcuni piatti dove bisognava elencare più ingredienti possibili.
  • Lettura di un testo descrittivo di un appartamento, con annessa riproduzione in tempo reale per verificarne la comprensione durante la lettura.

 

I temi trattati in queste attività sono stati:

  • Corpo umano
  • Casa
  • Luoghi della città
  • Cibo

 

Una seconda attività presso l’Istituto Ilaria Alpi, ha visto come protagonista le emozioni, dove alcuni allievi sono stati selezionati dai docenti della propria classe per intraprendere un percorso di socializzazione (affrontando problematiche comportamentali o di lingua).

FRUTTO

Scrittura di un breve racconto a 4 mani (genitori e figli).

 

GALLERIA FOTO

“I bambini o ti amano o ti odiano” Otto bambini provenienti da classi diverse e Paesi diversi🌎 ma tutti con lo stesso bisogno: imparare l’italiano. 🇮🇹 Per loro ho dovuto reinventarmi ed è stato molto sfidante. In particolare per quel bimbo di origini peruviane, con gli occhi grandi e la faccia tonda. Infatti a Lucas non andavo bene, non sopportava la mia presenza. ➡️ I bambini o ti amano o ti odiano. E’ difficile insegnare quando i bambini non si affidano a te, puoi parlare per ore e ore, puoi fare passare il tempo in qualche modo, ma a loro poi non rimane nulla e non imparano. Ma se lui non impara, cosa ci faccio io qui❓ La prima sfida infatti è stato scoprire una sua passione. Quasi per caso ho proposto di disegnare la bandiera del loro Paese, un’attività come tante per conoscerli: “Prima ero dall’altra parte del mondo e ora sono qui con te”. Ho scoperto che Lucas era un’artista 🖌 Amava il disegno e i colori. Il muro di Lucas ha iniziato ad avere delle crepe: si è coinvolto in attività diverse e si è proposto come aiuto per altri bambini. Quel bimbo dagli occhi grandi mi ha insegnato il significato della parola “comprensione” – per crescere è necessario “prendere insieme”, sostenersi e accompagnarsi.

 

 

In occasione della 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 abbiamo voluto creare una lezione di 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 🎶.
Il Prof.Stefano ha cantato e suonato con i ragazzi la canzone “𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻i” di 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙈𝙚𝙣𝙜𝙤𝙣𝙞 con la successiva comprensione del testo.

“𝘗𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘢𝘭𝘻𝘢𝘵𝘪
𝘛𝘶 𝘱𝘶𝘰𝘪 𝘧𝘪𝘥𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘮𝘦
𝘐𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦
𝘜𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘶𝘨𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘢 𝘵𝘦” 🎶♥️

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Albero dell’Imparare Facendo

di

All’interno del progetto i “Giardini delle Soft Skills”  è attivo dal 22 febbraio 2021 l’albero “Imparare Facendo”. L’obiettivo di questo albero è di permettere ai giovani d’imparare mettendosi in gioco all’interno di laboratori esperienziali.

Albero del Tempo Libero

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO All’interno del progetto i “Giardini delle Soft Skills”  è attivo l’albero “Tempo Libero” prima edizione, con attività di calcio...

Albero della Prevenzione

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Albero a cura di Fondazione Piazza dei Mestieri, propone attività adatte con l’obiettivo di prevenire situazioni a rischio devianza...