PRIMA DELLA PRIMARIA… LE ASPETTATIVE DEI GENITORI

di

Quali attese hanno i familiari dei bambini in ingresso alla scuola primaria?

Il questionario proposto dai ricercatori di UNICATT indaga sulle aspettative espresse “prima della prima” dai genitori dei piccoli che frequentano l’ultimo anno della scuola d’infanzia.

Si tratta dei familiari dei bambini che frequentano la scuola d’infanzia Walt Disney dell’IC Barabino. Sono 47 persone e di loro sappiamo che per un quarto appartengono a nuclei in cui entrambi i genitori sono di nazionalità italiana mentre il restante 75% è componente di una famiglia straniera o mista, ovvero in cui almeno uno dei due genitori ha un background migratorio. E’ intorno a questa polarità che si snoda l’analisi esplorativa che proponiamo.

Dando uno sguardo al livello di istruzione dei rispondenti ai questionari emerge che se i familiari di nucleo autoctono sono più istruiti di quelli stranieri/misti, in entrambi i gruppi sono le madri ad avere titoli di studio superiori.

I bambini dei familiari intervistati sono nella quasi totalità nati in Italia (87%).

La scelta della scuola dei “grandi” premia la continuità verticale. Solo il 28% dei genitori e senza significative differenze tra autoctoni e non dichiara di aver valutato altre scuole prima di scegliere di rimanere all’IC Barabino. Qualche differenza si registra tra i due gruppi nel cercare informazioni sulla scuola primaria: lo ha fatto il 75% dei familiari appartenenti ad un nucleo autoctono vs il 60% dei genitori di famiglia straniera/mista.

Nella scelta della scuola la posizione della stessa è più importante per i familiari di nucleo straniero/misto (86% vs 75% degli italiani) ma per tutti i genitori la raggiungibilità dell’istituto risulta un fattore rilevante.

Analoga rilevanza per entrambi i gruppi ha il servizio mensa con una leggera prevalenza dei genitori autoctoni (75% vs 71%).

Sull’importanza di spazi e servizi convergono tutti gli intervistati ma sono i genitori appartenenti ai nuclei stranieri/misti che sembrano più sensibili alla qualità degli ambienti (palestra, biblioteca, giardino…) e dell’offerta di servizi (pre-scuola/post-scuola, pedibus, …) e attività aggiuntive (teatro, sport…).

Anche sulle competenze degli insegnanti e sulle caratteristiche della popolazione scolastica si registra una differenza tra familiari autoctoni e quelli appartenenti a nuclei stranieri/misti. Ancora una volta sono questi ultimi ad attribuire più importanza a questi due fattori.

Così pure l’offerta formativa e nello specifico il progetto educativo della scuola e i programmi di inclusione (attività per stranieri e per DSA/Disabili) registrano percentuali di “molta importanza” in particolare tra i genitori di famiglie con background migratorio.

Le aspettative di tutti i genitori intervistati tornano a convergere sull’importanza attribuita all’attenzione da parte della scuola per le famiglie (incontri, comitati, corsi…).

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

TUTTA UN’ALTRA SCUOLA… IL PUNTO DI VISTA DEI DOCENTI

di

L’IC Barabino è ospitato negli ambienti di una delle più imponenti tra le residenze storiche cittadine, Villa Imperiale, definita artisticamente “La Bellezza”, commissionata...

High Flight è anche più futuro

di

Dal prossimo anno prenderà il via un percorso di orientamento alla scelta degli studi centrato sul potenziamento della capacità di immaginare il...

Conosciamoci prima della prima….

di

Nel mese di maggio i bambini dell’ultimo anno dell’infanzia e della primaria si preparano a passare alla scuola dei grandi. E’ questa...