Get Ready 2024! Le start up dedicate a salute, riciclo e educazione

di

“Investire su voi stessi. È importantissimo riuscire a costruire se stessi in modo solido. E costruire se stessi in modo solido vuol dire studiare e capire, il più approfonditamente possibile, quello che ci aspetta dopo”. Con queste parole Alberto Pirelli, presidente di Fondazione Sodalitas, ha dato il benvenuto al Contest Finale dell’edizione 2023/2024 di “La mia impresa, il mio futuro”, prima di presentare i 40 progetti di start up finalisti.

In questo video gli studenti e le studentesse di cinque istituti premiati raccontano i loro progetti.

 

Grazie a Ecostyle il cibo si indossa 


“Ecostyle” è la start up ideata dai ragazzi e le ragazze della 5ªBTU dell’ITCS G. Zappa di Saronno, uno dei due istituti premiati dalla Camera di Commercio di Varese. “Il nostro legame ci ha portato a lavorare con armonia e ha fatto sì che non ci fossero discussioni”, ha raccontato una delle ragazze presentando il progetto. La start up “Ecostyle” ambisce a creare una moda sostenibile usando gli scarti di cibo come materia prima.

 

I banchi digitali di Novadesk

 

“Novadesk” è la start up progettata dalla classe 4ªB dell’ISS B. Russell di Milano che ha ottenuto il riconoscimento da Bper Banca immaginando un banco totalmente digitale per rendere più dinamiche le lezioni e l’apprendimento.

“Noi abbiamo imparato sicuramente a sviluppare la nostra creatività. L’idea nasce da un momento improvviso: stavamo fissando un banco”, racconta divertito uno dei ragazzi al momento della premiazione.

 

Respirare bene con PureAir Armony e amare la natura con Woodland

 

La classe 5ªET dell’ITIS G. Riva di Saronno ha ricevuto da DNV il premio per “PureAir Armony”: una soluzione innovativa per purificare l’aria delle nostre case.

La 4ªB MEC dell’ISIS E. Newton di Varese è invece stata premiata da Novellocase per “Woodland”, una start up dedicata alla produzione di mobili e pallet con legno riciclato. “Questa idea ci è venuta dalla nostra passione per stare all’aria aperta, per la natura e gli alberi”, ha spiegato uno dei premiati.

 

Un aiuto alla salute

 

La 4ªB del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Saronno, premiata da EOLO, ha dedicato la sua start up all’ambito della salute inventando “Farmadrinn”, un braccialetto elettronico che ricorda al paziente l’orario di assunzione dei farmaci. “Abbiamo cercato di convogliare le esperienze e gli interessi di noi tutti” hanno raccontato dal palco.

 

Benessere, riciclo e educazione: le start up create dagli studenti anche questa volta dimostrano che non c’è limite agli ambiti nei quali la creatività, accompagnata dalle giuste conoscenze, può essere applicata. 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Preparati ad Orientare! – Ciclo di incontri formativi per docenti. Tutte le informazioni per iscriversi

di

Nell’ambito del progetto Get Ready: l’impresa di diventare grandi!, in collaborazione con Fondazione Sodalitas, Fondazione Gi Group offre un ciclo di tre...

Get Ready! Scopriamo altri progetti di Start up premiati nel 2024

di

Ancora sostenibilità, ambiente e tecnologia i temi cari alle start up presentate alla scorsa edizione di “La mia impresa, il mio futuro”,...

Orientamento: lo strumento chiave per costruire il futuro delle nuove generazioni

di

Conoscere tutte le strade percorribili e avere evidenza delle proprie capacità e dei propri talenti è fondamentale per compiere scelte consapevoli nella...

BESbswy