A Palombaio nasce P-pop, laboratorio musicale inclusivo per ragazzi
Bitonto Live |

L’ oratorio di Palombaio è tra i partner della comunità educante di Bitonto, impegnati in azioni di contrasto alla povertà educativa dei minori.
Una ulteriore freccia posizionata nella faretra e pronta per essere scoccata dai nostri ragazzi. Ha definito così padre Fulvio Procino la nuova aula per il laboratorio musicale, allestita nel salone parrocchiale della parrocchia “Maria Santissima Immacolata” di Palombaio.
Il parroco e presidente dell’oratorio San Gaspare Bertoni Anspi ha inaugurato domenica sera la nuova stanza a disposizione dei ragazzi della comunità palmarista, che verrà utilizzata nell’ambito del laboratorio musicale “P-pop”, finanziato dall’associazione “Con i bambini” nell’ambito del progetto GenerAzioni – Azioni di generatività di comunità che vede l’oratorio tra i partner della comunità educante della Città di Bitonto, impegnati in azioni di contrasto alla povertà educativa dei minori. «Abbiamo scelto di chiamarlo P-pop non per emulare i più noti K-pop e J-pop, che sono affermati generi musicali rispettivamente coreani e giapponesi, bensì per dimostrare che a Palombaio siamo in grado di generare un nostro modo di fare musica – ha affermato padre Fulvio Procino a BitontoLive – È bastato vedere la felicità nei loro occhi, appena aperta la porta della stanza, per comprendere che abbiamo fatto la scelta giusta».
Una stanza quasi interamente insonorizzata e fornita di pianoforte elettronico, tastiera, sax soprano e sax contralto, inoltre abbiamo chitarra elettrica, chitarra acustica, basso, batteria elettronica e altri accessori di percussioni. Microfoni mixer 24 canali. Il progetto è rivolto a 20 bambini ma altri stanno aderendo ed è cominciato lo scorso sabato, si snoderà per dieci incontri con una durata complessiva di 20 ore.
«Si tratta della co-progettazione di un laboratorio musicale basato su un approccio educativo di esplorazione in totale autonomia che consentirà ad ogni partecipate di esprimere la propria creatività attraverso esperienze sensoriali ed uditive partecipando attivamente e sperimentando il piacere di fare musica d’insieme – è il pensiero dei docenti Annarita Romano e Francesco Rossini – L’ampia sala musicale allestita con strumenti, confortevole anche nelle cromature, sarà, per tutti i minori di Palombaio, il luogo in cui si valorizzeranno le singole diversità in un’ottica inclusiva. Il laboratorio, guardando alla rigenerazione, avrà lo scopo di realizzare con i ragazzi un prodotto musicale multimediale che rappresenti la loro identità».