Futurama: programmazione, robotica, cyber sicurezza e sostenibilità al centro dei laboratori di ELIS

di

Nel merito del progetto Futurama, a gennaio sono partiti i laboratori realizzati dall’Associazione Centro ELIS rivolti agli studenti e ai docenti. ELIS ha infatti attivato quattro laboratori, di cui tre rivolti a studenti del secondo anno delle due scuole coinvolte nel progetto Futurama – l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Sciascia e Bufalino di Erice (TP) e l’Istituto di Istruzione Superiore Odierna di Palma di Montechiaro (AG) – e uno rivolto ai docenti. 

Futurama è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti

laboratori elis futurama

I laboratori per gli studenti

I laboratori di ELIS rivolti agli studenti trattano i temi della Programmazione e Robotica, della Cyber Security e della Sostenibilità. Il primo mira a fornire conoscenze sul linguaggio Python, su Arduino, su robotica e domotica. Il secondo si concentra sulla sicurezza informatica, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al tema, dal punto di vista sociale e non solo come competenza tecnica. Il terzo laboratorio sulla Sostenibilità ha, invece, l’obiettivo di inserire nella didattica degli studenti tematiche quali lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e digitale, guardando all’Agenda ONU 2030 come punto di riferimento primario. Il percorso si prefigge, inoltre, l’obiettivo di introdurre i giovani ai nuovi scenari professionali nell’ambito dell’economia circolare e della green economy. 

laboratori elis futurama

Una maratona creativa

Gli studenti e le studentesse delle classi coinvolte, alla fine del terzo anno di progetto, metteranno in pratica le conoscenze e le competenze acquisite durante i percorsi formativi, all’interno del Creathon: una maratona creativa che li vedrà in competizione tra loro. Ad una sfida lanciata dai formatori, i giovani beneficiari dovranno rispondere generando delle idee e delle soluzioni creative e innovative che tengano conto dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo sostenibile e della sicurezza informatica. 

 

I docenti tornano sui banchi di scuola

Relativamente al percorso formativo rivolto agli insegnanti delle due scuole coinvolte, è prevista una formazione trasversale, che farà tornare i docenti nel ruolo di discenti, per trasferire loro nuove metodologie didattiche affinché possano supportare, in maniera efficace, gli studenti nell’apprendimento di tematiche sempre più volte al mondo STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) e nell’orientamento al lavoro. La formazione docenti si inserisce in un’attività, di più ampio respiro, che mira allo sviluppo di un modello di comunità educante ampia che coinvolga docenti, imprese ed enti locali.  

Se vuoi continuare a seguire le attività del progetto Futurama, puoi consultare la scheda progetto (qui il link), visitare il blog del progetto (qui il link) e seguirci su Facebook e Instagram. Per partecipare o avere ulteriori informazioni contatta Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Il progetto Futurama è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Regioni

Ti potrebbe interessare

Futurama: al via i laboratori educativi su STEAM, cittadinanza attiva e orientamento al lavoro

di

A gennaio sono stati avviati i percorsi educativi di “Futurama – Nuovi modelli per l’educazione digitale e creativa”, progetto selezionato da Con...

Futurama: i laboratori di orientamento ai lavori STEAM di Beehive

di

Nel merito del progetto Futurama a febbraio ha preso avvio la prima edizione dei due percorsi di accompagnamento al lavoro a cura...

Futurama: gli studenti di Erice e Palma di Montechiaro esplorano le tecnologie civiche per una cittadinanza attiva

di

Nel merito del progetto Futurama, a febbraio ha preso avvio la prima edizione dei due percorsi dedicati all’esplorazione di tecnologie civiche per...