Futurama: gli studenti di Erice e Palma di Montechiaro esplorano le tecnologie civiche per una cittadinanza attiva

di

Nel merito del progetto Futurama, a febbraio ha preso avvio la prima edizione dei due percorsi dedicati all’esplorazione di tecnologie civiche per una cittadinanza attiva dedicati agli studenti di Erice (TP) e Palma di Montechiaro (AG). Gli alunni, nel loro percorso, sono stati seguiti dai formatori dell’Università di Torino e della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani.  

Il progetto Futurama è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti

 

Cosa s’intende per cittadinanza attiva?

Quando si parla di cittadinanza attiva dobbiamo pensare ai cittadini di domani, ovvero giovani che, seppur spesso sottorappresentati, hanno un ruolo fondamentale nella riflessione e riprogettazione del futuro delle comunità, dei loro modi di vivere e di relazionarsi con un contesto geografico e sociale in costante mutamento. Per questo il gruppo di ricerca multidisciplinare Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino ha messo a punto, negli anni, percorsi didattici che, a partire da FirstLife e CommonsHood (le due tecnologie civiche digitali sviluppate per migliorare la partecipazione della cittadinanza in tematiche e processi di pubblica utilità), stimolano riflessioni e innescano nei ragazzi processi di trasformazione di se stessi e della loro comunità di riferimento. 

 

Mappature di comunità e Blockchain

I percorsi progettati per Futurama sono articolati in due filoni principali: il primo è legato all’applicazione FirstLife, il social network civico usato per costruire mappature di comunità, dal basso, per far emergere bisogni, potenzialità e criticità dei territori; il secondo è invece dedicato a scoprire da vicino la tecnologia Blockchain che, grazie all’app portafoglio CommonsHood, permette di ragionare su economie circolari di piccola scala. La blockchain è come un libro mastro digitale che registra e verifica le transazioni in modo sicuro e trasparente senza la necessità di un’autorità centrale.

FirstLife e CommonsHood sono stati proposti ai giovani studenti partecipanti al progetto Futurama come Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e sono realizzati presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Sciascia e Bufalino di Erice (TP) e l’Istituto di Istruzione Superiore Odierna di Palma di Montechiaro (AG). 

 

Gli studenti all’opera!

I percorsi alternano momenti teorici a sessioni pratiche d’uso delle tecnologie e di conoscenza e analisi del contesto delle comunità. Con FirstLife le ragazze e i ragazzi sono stimolati ad una riflessione sui bisogni della loro comunità e sulla risposta del territorio in termini di opportunità o carenze, così come vengono introdotti a tematiche come l’uso etico e sicuro dei social e la cittadinanza attiva; con CommonsHood invece la riflessione si concentra sul concetto di valore inteso come scambio e relazione. Attraverso sessioni di gaming e co-design, le classi progettano una micro-economia circolare da sperimentare all’interno della scuola per lo scambio e il riuso di oggetti, stimolata e supportata dalle funzionalità blockchain. 

Gli studenti stanno dimostrando un grande interesse e stanno dando voce ad una comunità di giovani saldamente ancorata al contesto di appartenenza, ma con uno sguardo molto curioso rivolto verso il futuro.

Se vuoi continuare a seguire le attività del progetto Futurama, puoi consultare la scheda progetto (qui il link), visitare il blog del progetto (qui il link) e seguirci su Facebook e Instagram. Per partecipare o avere ulteriori informazioni contatta Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Il progetto Futurama è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Regioni

Ti potrebbe interessare

Futurama: bando per attività di ricerca dell’Università degli Studi di Torino

di

È stato pubblicato il Bando di concorso per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo...

Futurama: al via i laboratori educativi su STEAM, cittadinanza attiva e orientamento al lavoro

di

A gennaio sono stati avviati i percorsi educativi di “Futurama – Nuovi modelli per l’educazione digitale e creativa”, progetto selezionato da Con...

Futurama: programmazione, robotica, cyber sicurezza e sostenibilità al centro dei laboratori di ELIS

di

Nel merito del progetto Futurama, a gennaio sono partiti i laboratori realizzati dall’Associazione Centro ELIS rivolti agli studenti e ai docenti. ELIS...