Futurama: al via i laboratori educativi su STEAM, cittadinanza attiva e orientamento al lavoro

di

A gennaio sono stati avviati i percorsi educativi di “Futurama – Nuovi modelli per l’educazione digitale e creativa”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

Il progetto Futurama si propone di sviluppare un nuovo modello educativo capace di fornire competenze chiave nell’ambito delle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), oltre a promuovere la cittadinanza attiva e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. Lo fa attraverso un intervento educativo che include un percorso formativo per i docenti, incontri di sviluppo della comunità educante e percorsi educativi rivolti ai giovani dei due istituti scolastici coinvolti: l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Sciascia e Bufalino di Erice (TP) e l’Istituto di Istruzione Superiore Odierna di Palma di Montechiaro (AG).

Le prime edizioni dei laboratori per studenti hanno preso avvio a gennaio 2024 e si concluderanno con il termine di quest’anno scolastico – altre due edizioni seguiranno nei prossimi due anni. Questi laboratori segnano un passo significativo nel promuovere un’educazione digitale innovativa e che pone al centro i principi della sostenibilità integrata e della cittadinanza attiva e che guarda all’orientamento dei giovani nel moderno mondo del lavoro.  

Tre, infatti, sono i filoni educativi

  • Percorsi STEAM. Accompagnati dall’Associazione Centro ELIS, le ragazze ed i ragazzi stanno apprendendo e sperimentando i concetti di programmazione, sensoristica e robotica; sono stati introdotti alla cyber security e stanno approfondendo i temi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica e digitale. Nel terzo e ultimo anno di progetto i giovani si sperimenteranno in sessioni di creathon che stimoleranno la loro creatività e l’innovazione. 
  • Percorsi sulle tecnologie civiche a cura del gruppo di ricerca multidisciplinare Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino e della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani. Gli studenti stanno sviluppando le loro competenze digitali e di cittadinanza attiva attraverso la sperimentazione di tecnologie civiche e l’utilizzo di due strumenti – FirstLife e CommonsHood – con cui stanno esplorando e mappando le risorse e le sfide del loro territorio e delle comunità. 
  • Percorsi di orientamento al lavoro a cura di Beehive Società Cooperativa Sociale. Gli studenti stanno esplorando possibili percorsi universitari e lavorativi nel campo delle STEAM attraverso anche un supporto di professionisti del settore. 

Inoltre, l’Istituto Universitario Salesiano Torino (Iusto) insieme alla Fondazione Comunitaria e al supporto di tutti i partner sta svolgendo l’importante attività di valutazione dell’impatto sociale con cui viene misurato il cambiamento sociale e individuale derivante dalle attività del progetto Futurama. Finora, circa 270 studenti sono stati coinvolti nel progetto, tra le due scuole di Erice e Palma di Montechiaro. 

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani si impegna a promuovere l’innovazione educativa e a supportare il futuro dei giovani nelle nostre comunità, offrendo loro opportunità di apprendimento e crescita che possano aprire le porte verso un futuro ricco di possibilità.

Se vuoi continuare a seguire le attività del progetto Futurama, puoi consultare la scheda progetto (qui il link), visitare il blog del progetto (qui il link) e seguirci su Facebook e Instagram. Per partecipare o avere ulteriori informazioni contatta Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Il progetto Futurama è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Regioni

Ti potrebbe interessare

Futurama: gli studenti di Erice e Palma di Montechiaro esplorano le tecnologie civiche per una cittadinanza attiva

di

Nel merito del progetto Futurama, a febbraio ha preso avvio la prima edizione dei due percorsi dedicati all’esplorazione di tecnologie civiche per...

Futurama: programmazione, robotica, cyber sicurezza e sostenibilità al centro dei laboratori di ELIS

di

Nel merito del progetto Futurama, a gennaio sono partiti i laboratori realizzati dall’Associazione Centro ELIS rivolti agli studenti e ai docenti. ELIS...

Futurama: i laboratori di orientamento ai lavori STEAM di Beehive

di

Nel merito del progetto Futurama a febbraio ha preso avvio la prima edizione dei due percorsi di accompagnamento al lavoro a cura...