Scheda Progetto
Titolo
Flipped Web: rovesciamo la prospettiva di rete
Soggetto responsabile
Fondazione Fenice onlus
Territori
Padova (PD) – Veneto
Contributo deliberato
99.675 euro
Sintesi
Il progetto mira a rafforzare la comunità educante che fa riferimento alle scuole del VII Istituto Comprensivo di Padova e al loro territorio, nel quale opera una rete molto attiva che comprende associazioni, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, già avviata con il progetto “La mia scuola è differente!”, finanziato da CiB, e con il Patto Educativo di Comunità. Le azioni puntano a sostenere l’impegno educativo della comunità, utilizzando una strategia di intervento basata sui principi della Flipped Classroom (classe rovesciata), una metodologia che pone l’accento sul protagonismo dei partecipanti, con un approccio didattico che ribalta il tradizionale schema di lezione, dal consueto ciclo “lezione a scuola–compiti a casa–verifica/interrogazione a scuola”, alla consultazione in autonomia a casa del materiale indicato dal docente (es: video lezioni) e allo studio in classe attraverso attività collaborative, esperienze e laboratori. Il progetto adatterà la metodologia ai processi di sviluppo e rafforzamento della comunità e dei suoi protagonisti, con lo stesso principio del rovesciamento: invece che stabilire a priori che azione intraprendere, si chiederà agli attori della rete di avviare delle pratiche educanti che rendano così, fin da subito, protagonisti gli attori non formali e non convenzionali del territorio, oltre agli enti già coinvolti. Grazie a focus group e consultazioni, il processo flipped attiverà la creazione una comunità di pratica, ossia una situazione di apprendimento paritario tra tutte le persone e gli enti coinvolti. Il risultato finale sarà quindi il rafforzamento e una effettiva implementazione della comunità educante, che, grazie al riconoscimento di specificità di competenze e partecipazione dei diversi attori coinvolti, realizzerà attività di formazione peer to peer, coinvolgerà insegnanti, genitori, associazioni del territorio, consulte di quartiere, aziende, enti religiosi, ed altri attori nelle azioni definite insieme a loro.
Partenariato
Associazione Culturale Eos, Comune di Padova, Contatto CEMEA Veneto Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale Renato Franco, The Net Onlus – Legami Terapeutici in Rete, Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, I.C. VII di Padova “S. Camillo”.