Progetto INconTRO

di

Progetto INconTRO: impariamo a litigare bene

Guidare gli studenti verso un confronto costruttivo.

Un team di psicologi della onlus THE NET di Padova  ha svolto un percorso rivolto ad alunni, docenti e famiglie della scuola secondaria di primo grado del VII IC di Padova “San Camillo” su temi molto importanti per la società di oggi, ovvero lo sviluppo di una comunicazione assertiva per creare un contesto scolastico e lavorativo che migliori il benessere non solo degli studenti, ma anche dei docenti e delle famiglie.

Il progetto ha avuto inizio con un’indagine preliminare per individuare le classi che, secondo i docenti, necessitassero maggiormente di lavorare sulle relazioni nel gruppo classe.

Dopo aver individuato le classi, queste sono state a loro volta divise in due gruppi, ognuno dei quali ha lavorato con un team di psicologi. Attraverso diverse strategie ed in particolare la tecnica del role playing, gli studenti hanno potuto sperimentare diversi punti di vista in una situazione di conflitto. Mettersi nei panni degli altri permette di sviluppare l’empatia, una qualità sempre più rara nella società di oggi, spesso caratterizzata da una comunicazione superficiale e mancanza di ascolto attivo.

L’obiettivo finale era quindi migliorare la qualità delle relazioni, promuovere il confronto costruttivo prima in classe e poi nella vita reale.

Attività simili hanno coinvolto anche i docenti e le famiglie degli studenti. Per entrambi è stata una novità non svolgere il ruolo passivo di uditori, ma essere coinvolti in attività pratiche finalizzate alla costruzione di una comunicazione più efficace.

Per quanto riguarda gli studenti, i docenti hanno osservato un miglioramento della comunicazione e della gestione delle dinamiche di conflitto interne alla classe, sia durante il progetto che alla sua conclusione. Sono stati raccolti feedback positivi sia dai docenti che dai genitori, i quali, partecipando agli incontri, ne hanno rilevato l’utilità.

Lavorare sugli atteggiamenti e sulla comunicazione, sia verbale che non verbale, rappresenta un elemento fondamentale per la crescita personale e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

Questo progetto ha contribuito affinché la scuola non si limitasse a trasmettere conoscenze, ma insegnasse anche il saper essere, aiutando gli studenti a sviluppare competenze relazionali, empatia e una comunicazione efficace, fondamentali per il loro futuro personale e professionale.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Letture ad Alta Voce

di

“Letture ad alta voce” si tiene presso la Biblioteca della Scuola dell’infanzia San Pio X°- Padova: un ciclo di incontri formativi per...

Focus Map

di

Il percorso è partito dalla raccolta di informazioni capillare sul territorio tramite focus group con gli stakeholder (genitori e insegnanti) e un...

Inside Out

di

Il 30 novembre 2024 presso il Liceo Modigliani si è tenuto un seminario di progetto: è stato un’occasione importante dove docenti, educatori,...

BESbswy