L’abbecedario di comunità prende vita sui muri delle scuole
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
In epoca di DAD e lezioni contingentate diventa necessario mantenere il contatto con gli spazi scolastici. E allora perché non coinvolgere gli studenti nella realizzazione di sette murales che abbelliscano le “Case del Sapere”, aule all’interno di sette scuole bergamasche aderenti al progetto Erre2 – Risorse di Rete trasformate in spazi di confronto e di svolgimento di attività extrascolastiche per contrastare le fragilità educative.
È l’idea portata avanti dalla Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo che, con l’aiuto dell’Associazione Tantemani, ha dapprima condotto dei laboratori in classe chiedendo ai ragazzi di individuare per ogni lettera dell’alfabeto una parola per loro importante, uno spunto di riflessione da utilizzare per leggere il proprio presente e plasmare il proprio futuro. In seguito, con l’aiuto degli artisti Lisa Gelli e Nicola Alessandrini, ha invitato i ragazzi a trasformare questi concetti astratti in figure e forme dando vita agli splendidi murales che potete vedere in questa gallery.
Ti potrebbe interessare
Quando il gioco diventa strumento per valorizzare la pluralità
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
Il gioco come mezzo per valorizzare la multiculturalità e armonizzare la pluralità culturale, linguistica e religiosa che caratterizza sempre più spesso i...
Quando un’educazione digitale è necessaria
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
La Cooperativa Sociale L’Impronta, in collaborazione con il Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo I Mille di Bergamo, organizza una serata informativa sul tema...
Preadolescenti, una galassia da esplorare
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
Ripartono gli appuntamenti organizzati dall’Istituto Comprensivo di Verdellino (Bergamo) e dal Comitato Genitori in collaborazione con la Cooperativa sociale L’Impronta. «Galassia Preadolescenti»...