Educazione musicale e riciclo II – Laboratorio di teatro sperimentale
di Istituto comprensivo 88 Circolo E. De Filippo
Ricordate la lezione di educazione musicale e riciclo del Maestro Paolo Licastro?
Oggi Rossella di Luna rossa Onlus ci insegna a suonare ciò che ricicliamo.
- Per il bastone della pioggia: bottiglia di plastica del latte da almeno un litro e mezzo, stuzzicadenti e spiedini, conchiglie, cartoncino , forbici, colla, colori.
- Per la nacchera: cartone doppio, bottone , tappi o noci, colori, colla.
- Per la rana: bacchetta per cibo cinese, contenitore di latta , scotch colorato , colori, colla.
- Per il tamburo: scotch colorato, rotolo carta doppia per carta da parete, palloncino, bacchetta per suonare.
Aggiungere un po’ di fantasia.
Cantiamo poi melodie conosciute e improvvisate……e poi esploriamo gli strumenti. Ogni strumentino musicale può essere suonato in vari modi come una percussione ( da percuotere). Costruiamoli dipingendoli a nostro modo e rendendo gli strumenti non solo sonori ma anche belli.
Ti potrebbe interessare
Esercitiamo la memoria – Laboratori sensomotori
di Istituto comprensivo 88 Circolo E. De Filippo
L’avere una buona memoria non è una dote innata, un dono di natura capitato in sorte a pochi eletti, ma un’abilità che...
Dudù e il Paradiso dei calzini – Laboratorio di teatro sperimentale
di Istituto comprensivo 88 Circolo E. De Filippo
“Nel paradiso dei calzini si ritrovano tutti vicini”. Con la canzone di Vinicio Capossela, Dudu calzino vuole salutare i bimbi ricordando loro...
La melodia della tabellina inventata – Laboratorio di teatro sperimentale
di Istituto comprensivo 88 Circolo E. De Filippo
La parola d’ordine di oggi è MELODIA. Per l’ultima volta, Dudù Calzino ci terrà compagnia con la filastrocca della Tabellina inventata di...