ConcertAzioni – Stereotipi linguistici: la discriminazione linguistica (2)
di consorziomartinlutherking
Il video indaga i meccanismi che governano l’espressione di discriminazione su base linguistica. “Atteggiamento” è il concetto chiave di tutta la psicologia sociale, usato per riferirsi all’espressione di giudizi e agli elementi psicologici e sociali che li condizionano. Riportando altri racconti di studenti italiani, si chiarisce che gli atteggiamenti trattati nel primo video possono essere definiti “espliciti”, ovvero espressi a parole secondo un pensiero razionale. Il video introduce dunque un secondo tipo di atteggiamento, ovvero quello “implicito”: automatico e prerazionale (ad es., il senso di pericolo provato al pensiero di un ragno), l’atteggiamento implicito si forma tramite la ripetuta associazione tra due concetti diversi. Tramite vari passaggi associativi, attribuiamo ai concetti una valenza positiva o negativa. Generalmente, i concetti associati in qualche modo alla nostra persona saranno di valenza positiva. Associazioni createsi durante eventi datati, di grande impatto emotivo e radicati nel nostro sistema socioculturale hanno più probabilità di formare atteggiamenti impliciti. Sebbene non facciano parte delle credenze razionali dell’individuo, gli atteggiamenti impliciti hanno un effetto rilevante nella vita di tutti i giorni. Il video presenta alcuni esempi. In Danimarca, la lingua si sta evolvendo in direzione opposta rispetto a quella deducibile per via esplicita; la probabilità di assunzione di candidati a un posto di lavoro risulta determinata dagli atteggiamenti impliciti dell’esaminatore. “Nessuno si salva” dagli atteggiamenti impliciti: in una società che incentiva la magrezza come quella occidentale, persino i dietologi sviluppano atteggiamenti negativi nei confronti dei pazienti obesi. Il video si chiude con un’anteprima su due argomenti centrali del terzo intervento, ovvero come arginare gli atteggiamenti impliciti e come misurarli scientificamente.
Buona visione!
Link al secondo video https://www.youtube.com/watch?v=yabmL5DI_iQ&t=13s
Ti potrebbe interessare
Sono iniziati i Laboratori territoriali!
di consorziomartinlutherking
Ogni martedì dalle ore 14.30 fino alle ore 16.30: corso di hate speech presso il centro di socializzazione “Il Pinocchio” a Firenze...
“Periferia in Rap. Contest musicale per giovani talenti”
di consorziomartinlutherking
Domenica 22 dicembre 2019 Firenze, Viper Theatre Gli spettacoli inizieranno alle 20.30, l’ingresso è gratuito. Maggiori informazioni su: http://www.firenzerapfestival.com Contatti: ASSOCIAZIONE IERI...
Giornata europea delle lingue – 26 settembre
di consorziomartinlutherking
Giornata organizzata dal Corso di laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa in collaborazione con Liceo Scientifico Copernico di...