Settimana della comunità educante – Seconda edizione
di gruppoabele2
Prendete un pezzettino di città, una somma di quartieri che, all’improvviso, entra in fermento.
Millequattrocento persone che di ogni età che, per una settimana (più due giorni), entrano nelle scuole, escono dalle scuole, sfociano nelle piazze, si spostano nelle vie, iniziano a frequentare una libreria nuova, raccontano e si raccontano, piantano e seminano, scoprono luoghi, aprono porte, aprono menti, aprono possibilità, giocano intorno a un tavolo, pregano insieme o insieme scoprono storie di partigiane e di insurrezioni popolari.
Millequattrocento persone che si conoscevano prima di incontrarsi e ora si riconoscono o che non si conoscevano prima e hanno imparato a conoscersi nell’uguaglianza e nelle diversità.
Millequattrocento persone come un terremoto di colore, che sale dal basso, dalla profondità dell’impegno.
Tante azioni e il filo rosso di un verbo a metterle insieme: educare.
Che forse suona meglio ancora così: co-educarsi, come frammenti di un puzzle illustrato che insieme hanno molto più senso, ricchi di una sfumatura di colore in più.
Millequattrocento sono state le persone che, dal 14 al 23 marzo, hanno preso parte alla seconda edizione della Settimana della Comunità Educante nel territorio della Circoscrizione 3 di Torino. Un calendario ricco ma non oppressivo di incontri, eventi, proposte culturali, ricreative, ludiche per rimettere al centro il senso dell’educazione in comune.
Volessimo dare qualche numero, sarebbe così:
21 organizzazioni del privato sociale coinvolte più
5 scuole (quattro pubbliche e una paritaria) e 2 facoltà dell’UniTo che hanno partecipato o accolto le iniziative
3 enti pubblici
3 librerie e 3 attività commerciali ad aprire gli spazi
In tutto:
35 iniziative che hanno messo insieme:
appunto più di 1400 persone di ogni età, diverse per nazionalità, provenienza, interessi
oltre 500 di queste sono bambini, bambine, ragazze e ragazzi dentro e fuori dalle scuole!
3 librerie e 3 attività commerciali ad aprire gli spazi
In tutto:
35 iniziative che hanno messo insieme:
appunto più di 1400 persone di ogni età, diverse per nazionalità, provenienza, interessi
oltre 500 di queste sono bambini, bambine, ragazze e ragazzi dentro e fuori dalle scuole!
—-
Enti promotori della Settimana della Comunità Educante: #GruppoAbele, Uisp Torino, Circoscrizione 3 Torino
Con il contributo di Con i bambini
Partner: Aiace Torino, Agape Torino, ASL Città di Torino, AUSER TORINO, Binaria – centro commensale, Scuola M. Mazzarello, EsPerTo, Estudiantes per Torino, Associazione La Speranza Al Amal, Istituto Comprensivo Aldo Palazzeschi – Torino, Ic Perotti-Toscanini, Liceo statale Berti, Iter, Città di Torino, Gruppo Territori e Comunità Digitali, Università della Strada – Gruppo Abele.
Partner: Aiace Torino, Agape Torino, ASL Città di Torino, AUSER TORINO, Binaria – centro commensale, Scuola M. Mazzarello, EsPerTo, Estudiantes per Torino, Associazione La Speranza Al Amal, Istituto Comprensivo Aldo Palazzeschi – Torino, Ic Perotti-Toscanini, Liceo statale Berti, Iter, Città di Torino, Gruppo Territori e Comunità Digitali, Università della Strada – Gruppo Abele.
Altri soggetti della Comunità Educante: A.N.P.I. Sezione Dante di Nanni, Aps Anteas Torino, Associazione EUfemia, InMenteItaca, Associazione per la Solidarietà e la Promozione della Cultura del Mali di Torino, Giguiya, Associazione Semilleros, Teatro Società, Casacomune, Comitato AGeSC Mazzarello, Comitato di Quartiere di Via Di Nanni, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gastronomia Lineas de Nasca, Giardini Progetto Overgreen, Belgravia Torino, Bufò: Libreria per giovani menti, Libreria Pantaleon, Longboard Crew Italia asd, RSA Lingottino, RSA Mazzarello, RSA Spalato, Scuola Primaria Santorre di Santarosa