La nostra settimana dell’inclusione, fra bolle di sapone e seminari.

di

Per la settimana dell’inclusione organizzata dai comuni di Montefano e Appignano, in collaborazione con gli istituti scolastici e l’Omphalos di Recanati, la Cooperativa IL FARO ha realizzato una serie di attività dedicate ai bambini e ai loro insegnanti.

Abbiamo aperto la settimana con i bambini  negli istituti scolastici di Montefano ed Appignano, per la fascia di età dai 5 agli 11 anni, assieme ai quali abbiamo visionato il corto “Pennuti spennati” , e letto la storia dell’elefantino multicolore Elmer. La dott.ssa Elena Calisti, terapista presso il Centro Orizzonte di Macerata, ha quindi proposto due laboratori che hanno fatto avvicinare i bambini al tema della diversità come risorsa.

Al termine dei lavori i bambini hanno tirato fuori la morale di questa giornata: il mondo è più triste e piatto se ci somigliamo tutti, essere diversi è sempre un valore aggiunto!
Attraverso il gioco e lo spettacolo delle bolle, la nostra educatrice Alice Marinangeli ha portato i bambini a riflettere sulla condivisione della diversità, e come far “esplodere” le bolle della disabilità, intese come isolamento dal mondo esterno.
Un momento di confronto con le insegnanti si è poi tenuto presso la sala comunale del Comune di Appignano, attraverso il seminario “Inclusione scolastica, valutazione del contesto e strumenti operativi” tenuto dalla dott.ssa Ilaria Gallucci con la partecipazione del personale docente, curricolare e di sostegno, degli istituti scolastici di Montefano ed Appignano.

Nel seminario sono stati dati suggerimenti pratici su come poter accogliere ed includere il bambino con disabilità, creando un contesto ed un ambiente idonei all’insegnamento e alla socializzazione. Le esperienze riportate dagli insegnanti hanno reso possibile la discussione su casi reali per calare nel concreto i principi di base e la teoria sulla gestione di comportamenti problema e le varie difficoltà che ci si trova ad affrontare quotidianamente.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il lavoro, la nostra opportunità di riscatto sociale

di

Oggi vogliamo rivolgere la lente di ingrandimento sulle attività lavorative-occupazionali. Queste attività sono un aspetto importante della nostra realtà. Queste attività sono...

Cinema Autismo: due proiezioni dedicate ai bambini con disturbo dello spettro autistico

di

Nel mese di aprile, dedicato all’autismo, sono stati organizzati due incontri conviviali-formativi con lo scopo di costruire una rete capace di riconoscere...

Play 2023! Il nostro laboratorio estivo

di

Sono iniziati i preparativi per il laboratorio “PLAY!” 2023! Dal 3 luglio infatti un gruppo di bambini del Centro Orizzonte parteciperà ad...