Trova la tua strada con “200 passi a Cascina Oremo”
di tantintenti
“200 passi a Cascina Oremo”. È lo slogan scelto per la nuova attività ideata e promossa da Cascina Oremo e Consorzio Sociale Il Filo da Tessere. 18 storie, ciascuna raccontata da una persona che ha affrontato il complesso processo dell’orientamento, tra esplorazione, incontri e decisioni, fino a riconoscere e valorizzare i propri “talenti”.
Storie collegate a nove differenti aree professionali.
L’attività è stata presentata martedì pomeriggio a Cascina Oremo, durante una conferenza introdotta da Federica Collinetti, presidente del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere. All’incontro erano presenti giovani del Servizio Civile Universale e persone di età diverse, oltre ai protagonisti delle storie.
Paola Merlino, responsabile del Centro Orientamento di Cascina Oremo, ha spiegato le finalità di “200 passi a Cascina Oremo”: «L’attività è dedicata a giovani, ma è aperto anche ad un pubblico più ampio. Abbiamo coinvolto persone dotate di talento e con grande passione per ciò che fanno, chiedendo a ognuna di raccontare la propria storia. L’obiettivo è dare la possibilità di vivere un’esperienza innovativa di orientamento professionale, un percorso esperienziale che unisce cammino, ascolto e scoperta. La speranza è ispirare persone attraverso racconti autentici e coinvolgenti di uomini e donne biellesi, che si sono distinti in diversi ambiti professionali. Le storie, i racconti e, ancor più, le persone possono essere fonte di ispirazione».
Testimonianze “raccolte”, registrate e prodotte da Luca Biasetti, esperto in podcast, che ha lavorato fianco a fianco con i protagonisti e le protagoniste dei racconti. Attraverso l’ausilio di comode cuffie, è possibile ascoltare la storia di una persona che ha saputo trasformare la propria passione in un mestiere.
Prosegue Elena Foglia, orientatrice: «L’esperienza è arricchita da una componente multisensoriale. Include infatti una scatola con un oggetto simbolico, legato alla storia ascoltata, un libro con una frase ispiratrice, una canzone che accompagna il racconto. Perché 200 passi? Perché il movimento, come dimostra uno studio della Stanford University, ha un impatto significativo sulle persone e sulle loro motivazioni: camminare infatti aumenta la creatività del 60% rispetto allo stare seduti. Partendo da questa consapevolezza, abbiamo ideato un’esperienza che unisce l’ascolto a un percorso di 200 passi, creando un’attività immersiva pensata per stimolare l’immaginazione e potenziare la creatività».
Le aree professionali raccontate
Le 18 storie selezionate coprono un’ampia gamma di ambiti, garantendo una rappresentazione equa e inclusiva tra donne e uomini.
Le aree professionali e i protagonisti delle storie sono:
● Creativo-artistica con Alex Gariazzo, musicista e Annalisa Zegna, artista.
● Educativo-didattica e socio-sanitaria con Federica Collinetti, educatrice e Valerio Foglia Taverna, dottore in medicina.
● Giuridico-politica e della sicurezza con Stefano Lometti, funzionario giudiziario e Rossella Sauro, Carabiniera.
● Linguistico-comunicativa con Ruggero Poi, scrittore e Caterina Ramella Gal, traduttrice e interprete.
● Logico-matematica ed economica con Pietro Perona, imprenditore e ingegnere e Cecilia Salussolia, imprenditrice ed economista.
● Scientifico-ambientale e naturalistica con Ines Borrione, oceanografa e Agostino Giampietro astrofisico
● Sportiva con Jessica Lagna allenatrice di scherma e Charlie Cremonte, educatore sportivo ed ex atleta
● Tecnico-pratico-manuale con Marta Manenti Agricoltrice ed Erik Alessandro Martinez – Consulente informatico
● Turistico-ricettiva, culturale e del tempo libero con Enrico De Luca – Guida turistica e Anna Zegna – Presidente Fondazione Zegna
L’esperienza, fatta sul campo, coinvolge davvero a 360 gradi tutti i sensi. E, specie se fatta nel giardino e nell’area esterna di Cascina Oremo, aiuta a connettersi con il racconto, a rilassare mente e corpo, a riconoscere tratti di sé nel racconto. Diventando così ispirazione e stimolo a seguire i propri sogni, a puntare sui propri talenti.
I DETTAGLI
L’attività di orientamento è gratuita e rivolta a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, così come a persone adulte. È disponibile su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Per informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile scrivere a orientamento@ilfilodatessere.com oppure chiamare lo 015 0991174. Dopo la voce registrata, selezionare 4 – Ambiente Orientamento e Lavoro, quindi 1 – Centro di Orientamento.
Ti potrebbe interessare
Arriva a Biella la torcia olimpica dei mondiali Special Olympics
di tantintenti
Il conto alla rovescia è quasi terminato. Venerdì 7 marzo Biella accoglierà il Final Leg Torch Run 2025: un evento di inclusione...
Al via tre laboratori di robotica inclusiva “Basilio Bona”
di tantintenti
Nuovi progetti a Cascina Oremo, dove sono in partenza tre percorsi di robotica inclusiva rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai...
Arte e ambiente con il workshop UNIDEE degli artisti Copa e Sordes
di tantintenti
Sabato 21 settembre le Officine del Cambiamento di Cascina Oremo in Corso Pella 21, ospiteranno un evento speciale all’interno della 26ª edizione...