Final Leg Torch Run Special Olympics Biella

di

C’è un evento nell’evento che riguarderà da vicino Biella alla vigilia dei Giochi Mondiali Invernali Spe-cial Olympics: venerdì 7 marzo infatti la città laniera ospiterà il Final Leg Torch Run 2025, l’ultima tappa del lungo viaggio, che toccherà tutti i capoluoghi di provincia della Regione Piemonte, della torcia olimpica, che inizierà il 25 febbraio da Atene e si concluderà l’8 marzo a Torino, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics.

Il programma:

Per l’occasione arriverà a Biella una delegazione di runner e atleti provenienti da vari paesi del Mondo. Il team internazionale si ritroverà alle 9 a Cascina Oremo, dove si unirà al gruppo di 50 atleti e tecnici di ASD ASAD Biella – Sportivamente composto da Atleti biellesi di Special Olympics e runner prove-nienti da molte realtà del territorio, sempre al fianco delle attività sportive inclusive organizzate da ASD ASAD Biella, Sportivamente scs e Special Olympics.

Insieme, alle 10 circa, accompagneranno la torcia fino a Piazza Duomo, il cuore di Biella, scortati dalle Forze di Polizia internazionale.

Prevista una grande partecipazione del territorio.

A Cascina Oremo ci saranno i bambini della scuola primaria di Occhieppo, un centinaio circa, che da-ranno il “benvenuto” alla delegazione e faranno da cornice alla partenza.

Il via alla corsa verrà preceduto dai saluti istituzionali di Michele Colombo, presidente Fondazione CRB, Federica Collinetti, presidente del consorzio Il Filo da Tessere, Charlie Cremonte, direttore Regionale del Team Piemonte Special Olympics, Marco Morchio, del comitato di gestione di Cascina Oremo.

All’arrivo in piazza Duomo le autorità accoglieranno la delegazione internazionale, con il sindaco Mar-zio Olivero e il prefetto di Biella, la Dott.ssa Elena Scalfaro.

Anche in piazza Duomo tanti bambini e ragazzi delle scuole, si stima potranno essere almeno 300. Accoglieranno atleti, tecnici e Forze dell’Ordine con striscioni colorati dalla scritta “Welcome”.

Nel pomeriggio la delegazione effettuerà una visita alla sede di Coca Cola, storico partner di Special Olympics, a Gaglianico che chiuderà il viaggio nel nostro territorio, in attesa della cerimonia di apertura di sabato 8 marzo a Torino.

Ci sarà anche un po’ di Biella nell’edizione 2025 dei Giochi Mondiali Special Olympics, in programma dall’8 al 16 marzo a Torino, Bardonecchia, Pragelato e Sestriere. La prima ospitata dal nostro Paese nella storia di Special Olympics.

Due atleti e tre rappresentanti del team Asad Biella infatti faranno parte della delegazione azzurra SOI che sarà impegnata in uno dei più grandi eventi sportivi del mondo.

Si tratta di Luca De Pieri e Andrea Ferraro, in gara per snowboard e sci alpino, Charlie Cremonte, cor-responsabile della Torcia Olimpica e del suo viaggio in tutto il Piemonte, oltre che responsabile orga-nizzativo dello sci alpino a Sestriere, Marco Marangone, Competition manager dello snowboard a Bar-donecchia e Lorenzo Bocca, Responsabile organizzatore delle dimostrazioni YAP, il programma inclu-sivo di educazione motoria di Special Olympics per la fascia di età 3-7 anni.

Charlie Cremonte, presidente di Sportivamente Scs e ASD Asad Biella e deus ex machina delle tre edi-zioni dei Giochi Nazionali estivi di Biella, parla in modo entusiasta dei Giochi Mondiali: «Sono orgo-glioso che ci sia un bel pezzo di Biella in un evento che per la prima volta viene ospitato dal nostro Paese. Contribuiremo con la nostra esperienza a far sì che questa edizione venga ricordata per l’im-patto sul territorio e la partecipazione della gente. Gli eventi collaterali in programma prima dei Giochi saranno anche un’opportunità per far conoscere la nostra nuova realtà di Cascina Oremo in ambito Internazionale. E più in generale darà la possibilità al movimento Special Olympics di dimostrare quanti passi in avanti si siano fatti negli ultimi anni sotto il profilo dell’inclusione. Oggi, rispetto al passato, è molto diversa la percezione delle persone nei confronti della disabilità. C’è ancora molto lavoro da fare, ma è giusto celebrare un cammino vincente, per il quale tantissime persone hanno dato il proprio contributo».

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Nasce il team di lavoro Cascina Oremo-Scuola

di

E’ stato presentato stasera a Cascina Oremo il nuovo team di lavoro nato dalla collaborazione tra SBIR, Scuole Biellesi In Rete e...

La piscina di Cascina Oremo, luogo di inclusione e benessere a 360 gradi

di

A due mesi e mezzo dall’apertura delle vasche, sono entrate ormai nel vivo le attività didattiche della piscina di Cascina Oremo, attività...

Il corpo in gioco: percorso di psicomotricità educativa di gruppo

di

La Cooperativa Sociale Domus Laetitiae organizza in Cascina Oremo il percorso di psicomotricità educativa di gruppo “Il Corpo in Gioco” rivolto a...

BESbswy