Il corpo in gioco: percorso di psicomotricità educativa di gruppo
di tantintenti
La Cooperativa Sociale Domus Laetitiae organizza in Cascina Oremo il percorso di psicomotricità educativa di gruppo “Il Corpo in Gioco” rivolto a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Cascina Oremo è un progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Il progetto
Il laboratorio di gruppo proposto intende accompagnare e sostenere ciascun bambino all’interno del personale percorso di maturazione, offrendo uno spazio di espressione, comunicazione, ascolto e accoglienza. Particolare attenzione è posta allo sviluppo armonico del bambino nelle sue componenti motorie, cognitive ed emotive. Lo strumento fondamentale utilizzato è il gioco. Il bambino potrà pertanto esprimersi e sperimentarsi liberamente negli spazi allestiti con cura e in un’atmosfera di sicurezza e serenità.
Gli obiettivi sono i seguenti: arricchimento dell’espressività psicomotoria del bambino, sperimentazione di differenti possibilità di gioco, in relazione allo spazio, agli oggetti e alle persone, passaggio dall’azione all’uso delle abilità simboliche (gioco simbolico, linguaggio, narrazione, rappresentazione), apertura alla relazione con i compagni e l’adulto, sviluppo di un buon controllo di sé e rispetto delle regole, espressione e comunicazione delle proprie emozioni.
Il programma
Il progetto prevede 8 incontri con i bambini nelle seguenti date: 27 aprile, 4, 11, 18, 25 maggio, 1, 8 e 15 giugno. Gruppo 3-4 anni dalle 9 alle 10. Gruppo 5-6 anni dalle 10 alle 11. A termine del percorso un incontro di restituzione finale. A oggi il primo gruppo 3-4 anni è al completo, sono ancora disponibili posti per il gruppo 5-6 anni.
Modalità di svolgimento
Il percorso verrà condotto da due professioniste formate alla Pratica Psicomotoria educativa, Federica Gubernati e Isabella De Sensi. Il percorso verrà attivato a partire da un minimo di 6 bambini per gruppo fino a un massimo di 10. L’inserimento all’interno del percorso verrà confermato solo dopo una prima valutazione da parte delle conduttrici.
Il percorso non prevede la presenza dei genitori all’interno della stanza, ma sarà adibito uno spazio a hoc per permettere a mamme e papà di aspettare i propri figli.
Per eventuali dubbi o richieste particolari è possibile scrivere alla mail biellawelfare@domuslaetitiae.com
Costi
La quota di partecipazione al progetto è di 120 euro a bambino per l’intero percorso. Il costo è agevolato in quanto l’attività rientra all’interno del progetto Cascina Oremo, finanziato da Fondazione Crb e selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ti potrebbe interessare
L’invenzione del bambino inappetente: autosvezzamento e alimentazione a richiesta. Un incontro con Lucio Piermarini
di tantintenti
In collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi, proseguono gli incontri di “Oremo leggi, esplora”, ciclo di eventi dedicati ad...
Nasce il team di lavoro Cascina Oremo-Scuola
di tantintenti
E’ stato presentato stasera a Cascina Oremo il nuovo team di lavoro nato dalla collaborazione tra SBIR, Scuole Biellesi In Rete e...
Special Olympics: otto atleti e quattro tecnici ASAD Biella ai Play the Games invernali 2025
di tantintenti
Otto atleti e quattro tecnici Asad Biella sono stati protagonisti dal 26 al 29 gennaio a Prai, località sciistica del torinese, nella...