STORIA DI ABRAM: un libro per bambini sul dialogo tra le religioni

di

Chi meglio dei bambini rappresenta questa semplicità, di cuore e di sguardo?». Si apre così la prefazione del libro di Luigi Paccosi “La storia di Abram”, una novella per i più piccoli che punta l’attenzione sull’ascolto dei bambini per recuperare valori fondamentali come il rispetto delle diversità, il dialogo, la pace e l’uguaglianza.

Il libro (edito dalla Società Editrice Fiorentina e illustrato da Emilio Pinna) è stato presentato martedì 3 marzo presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze: con un linguaggio adatto a bambini dai 3 ai 6 anni, narra la storia di una famiglia in una città divisa da conflitti fra comunità appartenenti a religioni diverse, che ritrova la pace grazie allo sguardo curioso, aperto e libero dei bambini.

A suggellare questa apertura e ricerca di dialogo, la prefazione del libro scritta a tre mani dal Monsignor Andrea Bellandi (Arcivescovo metropolita di Salerno, Campagna e Acerno), da Izzedin Elzir (Imam di Firenze) e da Joseph Levi (per oltre venti anni Rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, e della Toscana centro-orientale).

L’idea della pubblicazione nasce all’interno del percorso di azione “Dialogo interreligioso – la scuola per la comunità”, per favorire il dialogo interreligioso all’interno del contesto scolastico, uno dei percorsi del progetto nazionale BAMBINI DALLA PERIFERIA AL CENTRO.

Ti potrebbe interessare

Sing and Dance: una esperienza innovativa per i Bambini in Movimento

di

Nella azione BAMBINI IN MOVIMENTO, ogni scuola aderente al progetto realizza un programma settimanale, personalizzando le attività con laboratori specifici: tra questi,...

Tavole Tattili: i bambini imparano con le mani

di

I laboratori del sabato nelle scuole del progetto BAMBINI DALLA PERIFERIA AL CENTRO sono stati accolti con entusiasmo dalle famiglie di tutti...

Bambini in movimento: stare più a scuola per crescere bene insieme

di

In 12 scuole – distribuite su 5 regioni – questa attività prevede il prolungamento degli orari di apertura della scuola dell’infanzia (oltre...