L’arte di crescere

di

Nell’ambito del progetto BAMBINI DALLA PERIFERIA AL CENTRO una delle azioni significative è L’arte di crescere: un percorso di avvicinamento all’arte e alla creatività che rispetti l’età e l’indole delle bambine e dei bambini.

È organizzata in azioni diverse, per fare in modo che gli interventi abbiano una valenza educativa di medio e lungo termine. La continuità di lavoro con lo stesso gruppo-classe è un elemento importante, così come la metodologia di approccio; ludica e interattiva, punta a mettere ogni bambino al centro dell’esperienza conoscitiva.

Il gioco è il denominatore comune di tutte le attività, lo stimolo per affrontare contenuti complessi, e le attività pratiche proposte mirano a stimolare la creatività, a riconiugare il fare con il sapere, a sollecitare il ricorso a linguaggi non verbali, a offrire a ciascuno la possibilità di esprimersi.

Linguaggi espressivi differenti, multisensorialità ed espressione corporea, percorsi inclusivi che hanno il potenziale per coinvolgere tutti, anche bambini e bambini diversamente abili.

Ti potrebbe interessare

La “Storia di Abram” diventa una video-lettura

di

Insieme a Chiara Sarno proponiamo la lettura de “La storia di Abram” il piccolo libro per bambini, ma anche per i grandi,...

Primi calci, Arte, Creazioni & Co.

di

Nel periodo zerosei, il bambino impara a rendersi conto dei tempi di un’attività, dell’importanza di alternare momenti di attività a spazi di...

Bambini in Movimento e lo sport: è il momento dei primi calci

di

Nelle attività ludiche tipiche del periodo zerosei, il percorso di esperienza insieme al bambino favorisce il rendersi conto dei tempi di un’attività,...