Luogo di incontro e sostegno alla genitorialità nel primo anno di vita: è lo spazio Neo.Nati del progetto Arco
di coceacoop
“Il ciclo si compie, l’incanto si spezza: il puerperio è l’incontro con il bambino, sognato e reale, che sovverte l’ordine e crea spazio per il nuovo. È il tempo del limbo tra prima e dopo, dove costruire le matrici del futuro”.
I genitori e il bambino sono ricchi di risorse innate per affrontare i primi momenti di intimità, per questo motivo, fin dalla prima fase del progetto, Arco ha voluto prestare molta attenzione allo spazio Neo-Nati.
In questi due anni di Arco, le nostre educatrici hanno svolto un lavoro decisivo sul territorio, per consentire alle naturali abilità di genitori e bambini di esprimersi attraverso il sostegno al puerperio, insieme ad espreti e alle ostetriche ci siamo da subito posti l’obiettivo di accompagnare la nascita e la crescita di ogni famiglia. Le proposte sono molteplici, partendo da gruppi di auto-aiuto, percorsi di sostegno individuale, corsi di massaggio infantile o incontri dedicati alle più svariate tematiche.
Ad esempio, lo neo.nati di Fiumaretta, è pronto ad avviare un nuovo ciclo di incontri, a cura di Cristiana Dentelli, Pedagogista clinico, rivolti a genitori in attesa e/o con bambini fino ad un anno di età.
Il percorso è iniziato il 26 marzo, dalle 16.30 alle 17.30 con l’evento “Crescere insieme passo dopo passo”, un appuntamento per riflettere insieme e per sentirsi accompagnati e sostenuti nel percorso della genitorialità. Il secondo appuntamento di questo ciclo è stato mercoledì 2 aprile, sempre dalle 16.30 alle 17.30, con “Parole che uniscono: voce nella relazione genitore bambino”, per approfonire l’importanza della voce come strumento di relazione con bambino. Mercoledì 9 aprile dalle 16.30 alle 17.30 “Contatto e coccole”, un ampio ragionamento sul valore del contatto nella relazione del genitore con il bambino. Infine, mercoledì 16 aprile dalle 16.30 alle 17.30 “Improvvisamente fratelli”, per rispondere insieme alla domanda su come gestire uncambiamento così importante nella vita dei più piccoli. Non è facile far capire ai bambini l’entità di un cambiamento in arrivo, soprattutto se si tratta di eventi importanti come quello di un nuovo fratellino. Attraverso il confronto con gli altri genitori e la dottoressa Dentelli potrete condividere esperienze e approfondire ogni dubbio.
Ti potrebbe interessare
La nostra “R”: ovvero l’importanza di fare Rete
di coceacoop
Il progetto A.R.C.O.(Accoglienza. Rete. Comunità. Ora) è nato con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle famiglie, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito...
Praticare yoga e benessere negli spazi Bambini e Famiglie del Progetto A.R.C.O.
di coceacoop
“La mia esperienza ventennale come educatrice mi ha portato ad osservare un cambiamento profondo nel rapporto genitori/figli: viviamo in una società in...
L’Inclusione delle Persone con Disabilità: una responsabilità di tutti
di coceacoop
L’inclusione delle persone con disabilità è un tema di cruciale importanza nella società moderna. Non si tratta solo di una questione di...