Non si smette mai di imparare con la nostra comunità educante
di liberituttiscs
Crescere insieme significa acquisire sempre nuove competenze, confrontarsi e trovare quali temi possono rispondere meglio alle esigenze del territorio in cui abitiamo.
Riprende il programma Cantiere di comunità: Conoscenze e competenze, il ciclo di formazione dedicato a docenti, famiglie e bambini che approfondisce temi legati alla sostenibilità, alla genitorialità e all’inclusione.
Lettura AumentAttiva: un progetto di lettura inclusiva
Il ciclo di appuntamenti mira a sviluppare un’expertise specifica nell’ambito della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), in modo particolare nella progettazione, nella consulenza e nella creazione di supporti, strumenti e strategie per favorire contesti inclusivi. Gli incontri implementeranno le competenze sulle tecniche di lettura condivisa e inclusiva attraverso testi Multimodali.
A CURA DI: Legamondo
Mediare: costruire ponti tra scuole e famiglie
La Fondazione Mamre, in linea con quanto svolto nella precedente annualità, propone per l’anno scolastico 2024/2025 azioni di mediazione scuola-famiglia a beneficio di insegnanti e caregiver. La mediazione, in accordo con un approccio pluridisciplinare, prevede la compresenza di professionisti e professioniste in psicologia, antropologia e mediazione linguistico-culturale ed etnoclinica.
A CURA DI: Fondazione MAMRE Onlus
Ripensiamo via Leoncavallo con le NBS
Insieme ai genitori degli alunni della Scuola d’Infanzia Angelita di Anzio, del Nido d’Infanzia Camilla Ravera e ai cittadini e alle cittadine del quartiere, realizzeremo una formazione sulle NBS e sulle loro numerose applicazioni in contesto urbano. Insieme al gruppo progetteremo e realizzeremo un intervento concreto su via Leoncavallo, definendo un regolamento per la cura e manutenzione dell’area creata.
A CURA DI: RETE Ong
Genitori si può!
Il percorso di formazione è costruito attraverso il dialogo e il raccordo con gli operatori del territorio e gli insegnanti delle scuole. La formazione ha l’obiettivo di sostenere i docenti nelle difficoltà emotive che può comportare il loro ruolo professionale e di fornire ascolto alle famiglie sul tema della genitorialità.
A CURA DI: Parole in movimento
Ti potrebbe interessare
La lettura come strumento di inclusione: il ruolo della CAA
di liberituttiscs
La lettura, da sempre veicolo di conoscenza e crescita personale, diventa sempre più uno strumento potente per l’inclusione nei contesti educativi, specialmente...
Il valore educativo della permacultura: agricoltori/trici in erba
di liberituttiscs
La permacultura non è solo un approccio all’agricoltura sostenibile, ma una filosofia che abbraccia tutti gli aspetti della vita umana, promuovendo un’armonia...
Le parole come mattoni: costruiamo una lingua comune
di liberituttiscs
#Paroleincomune Quando abbiamo iniziato a lavorare insieme per costruire un luogo accogliente in cui tutti i partner della rete de L’Arca di...