Aracne, uno spazio dedicato al sostegno psicologico che sa di abbraccio per le famiglie

di

Al via i gruppi di sostegno psicologico rivolti alle famiglie di minori con disabilità, attivati per offrire uno spazio di dialogo tra genitori, fratelli e sorelle. Il percorso, strutturato in nove incontri a cadenza mensile, è pensato per favorire il confronto tra genitori che potranno condividere le loro esperienze di difficoltà,  riflettere insieme sulle modalità di gestione delle stesse e creare uno spazio all’interno del quale apprendere forme di autoregolazione emotiva. Gli incontri si terranno sempre di martedì, presso la sede di Largo Monte San Giusto, 25 dalle ore 16:00 alle 18:00. Di seguito le date specifiche: 25 Marzo, 8 Aprile, 13 Maggio, 10 Giugno, 22 Luglio, 16 Settembre, 14 Ottobre, 11 Novembre, 9 Dicembre.

Aracne organizza anche altre attività rivolte ai minori con disabilità e alle loro famiglie. Tra queste, gruppi di mutuo aiuto, attività ludiche e reti di famiglie solidali. I gruppi di mutuo aiuto genitori, e/o fratelli/sorelle sono tesi a favorire il confronto tra i famigliari del minore con disabilità per la condivisione delle esperienze e di forme di autorganizzazione, e posso essere più specificamente orientati al sostegno oppure avere sia un taglio ludico animativo. In questo senso si organizzano anche attività ludiche e di respite care ed eventi ricreativi nei quartieri, tutte iniziative finalizzate a garantire momenti di svago e a far trascorrere tempo di qualità a genitori e figli, come ingressi a teatro, cinema, visite a musei, esperienze in natura e quant’altro. Infine le reti di famiglie solidali coinvolgono nuclei, associazioni e operatori che gravitano intorno al progetto, per servizi mutuali inerenti la gestione della vita quotidiana come la banca del tempo e il car sharing.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Jolly Roger, giovani con disabilità intervistano la Ministra Locatelli: “Per noi non c’è spazio nel mondo del lavoro. Come possiamo realizzare i nostri sogni nel cassetto?”

di

Damiano vorrebbe lavorare ma non trova nessuno che lo assuma; Luca vuole capire cosa si intende per “disabilità” dato che siamo tutti diversi; Matteo chiede cosa fa...

Aracne come Kamishibai: una fiaba d’inclusione attraverso le immagini

di

Nel contesto del Progetto Aracne – La Rete Che Include, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il...

Aracne, lo sportello psicologico gratuito per le famiglie del Municipio III

di

Nella vita ognuno è persona e tutte le persone hanno bisogno di supporto e di sostegno emotivo nei momenti di difficoltà. Sul...

BESbswy