Luoghi del cuore: il quartiere Tufello e il suo patrimonio culturale attraverso gli occhi dei più piccoli

di

Proseguono all’IC Montessori i  i laboratori di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci Solidarietà e Il Brutto Anatroccolo. Il laboratorio, incentrato sui servizi di pubblica utilità, porterà allo sviluppo di una mappatura Easy To Read del Municipio III di Roma che racconti e tuteli i luoghi del cuore dei sui abitanti.
Nell’ultimo incontro è stato ripreso il concetto di patrimonio culturale. Successivamente bambini e le bambine dell’IC Montessori, piccoli protagonisti di questo laboratorio, hanno fatto un’interessante ricerca sul nesso tra le parole matrimonio e patrimonio e insieme agli operatori  hanno parlato di come è cambiato il ruolo delle donne nel tempo secondo loro e dell’importanza di conservare e di individuare cosa è identitario per loro, cosa li rende ciò che sono e saranno in relazioni ai luoghi che hanno sempre visitato e vissuto.
Partendo poi dalle ricerche svolte dai bambini stessi, con il supporto dell’insegnante, sui luoghi identitari del quartiere Tufello e zone limitrofe, i ragazzi si sono divisi in gruppi e hanno cercato di trovare una risposta sulle origini del nome del quartiere stesso. Ciascuno di loro ha poi elencato i propri luoghi simbolo del quartiere e il perché della scelta. Cosa ci fa dire siamo abitanti di questo quartiere? Quale luogo sento davvero mio e perché? Cosa un giorno ci porteremo dietro e rappresenterà noi stessi, la nostra infanzia e il nostro futuro? Sono solo alcune delle domande a cui i bambini, con l’innocenza che li contraddistingue, hanno cercato di rispondere, producendo brevi elaborati e disegni per spiegare al meglio la visione del loro piccolo mondo, fatto di luoghi simbolo di scambio, gioco e relazioni tra pari.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Oltre le barriere: Martina Caironi si racconta ai giovani speaker di Jolly Roger

di

Che cosa significa essere campione mondiale di velocità e salto in lungo? I ragazzi di Jolly Roger l’hanno chiesto a Martina Caironi, tre...

Aracne, iscrizioni aperte al corso di tiro con l’arco senza barriere

di

Sono aperte a partire da gennaio le iscrizioni al corso di tiro con l’arco senza barriere, attività sportiva inclusiva e gratuita di tiro...

Marco Gavarino: lo sport come libertà e rinascita

di

L’atleta paralimpico sciistico Marco Gavarino, membro dell’associazione SportDipiù, ha parlato della sua carriera agonistica ai microfoni Jolly Roger – La radio dei...

BESbswy