Violenza sui minori: la formazione dei docenti come arma per un futuro libero
di ilgiardinosegreto
La violenza sui minori non è un problema di altri, è una realtà che riguarda tutti noi. Per questo motivo, la formazione dei docenti assume un’importanza cruciale nella costruzione di un futuro libero dalla violenza.
Un corso innovativo sulla piattaforma SOFIA
Nell’anno scolastico 2024/25, il Progetto Airone, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, attiverà un innovativo corso di formazione sulla piattaforma SOFIA, dedicato a tutti gli insegnanti. Un’occasione preziosa per arricchire le conoscenze e le competenze in materia di tutela dei minori, trasformando i docenti in sentinelle del loro benessere.
16 ore di formazione coinvolgente
Il corso, strutturato in 16 ore e articolato in 8 moduli coinvolgenti, affronterà tematiche quali:
- Riconoscimento dei segnali di abuso e maltrattamento
- Strategie di intervento per la tutela dei minori
- La normativa vigente in materia di protezione dell’infanzia
- Il ruolo della scuola nella prevenzione della violenza
- La collaborazione con le reti di supporto
Un focus group per un corso migliore
Un focus group con un gruppo di insegnanti ha permesso di raccogliere riflessioni preziose per migliorare ulteriormente il corso prima della sua erogazione. Un esempio concreto di come il Progetto Airone punti a costruire una rete solida e collaborativa, valorizzando tutte le competenze che ruotano attorno ai minori di età.
Contro gli stereotipi, per un futuro più equo
Il Progetto Airone si batte anche contro gli stereotipi di genere che, spesso veicolati dai libri di testo, relegano la donna alla sfera privata e l’uomo a quella pubblica. Un’educazione che penalizza le bambine, relegate alla gentilezza, e i bambini, spinti ad essere forti a tutti i costi.
Un ringraziamento alla Sapienza e alla Prof.ssa Giannini
Il Progetto Airone desidera ringraziare la Sapienza Università di Roma e la Prof.ssa Annamaria Giannini per la preziosa collaborazione e per l’impegno profuso nel rendere questo corso di formazione una realtà.
Insieme, possiamo costruire un futuro libero dalla violenza, dove ogni bambino e ogni bambina possa crescere sano e felice.
Ti potrebbe interessare
Area d’intervento del Progetto Airone
di ilgiardinosegreto
L’area d’intervento del Progetto Airone è coordinata dal Prof. Alberto Spalice. Il Professore Spalice coordinatore dell’area di intervento del Progetto Airone, è...
Il Progetto Airone nelle Marche
di ilgiardinosegreto
Il 28 novembre, a Senigallia, è stato presentato il Progetto Airone al primo convegno regionale sul tema degli orfani di femminicidio. Nel...
Il Progetto Airone all’incontro organizzato dal Centro Ri.ESI
di ilgiardinosegreto
Il 19 marzo 2024, presso la Sala Basaglia del Comprensorio di Santa Maria della Pietà, si è tenuto un incontro organizzato dal...