Nuovo ciclo di formazione per psicologi
di ilgiardinosegreto
Il Progetto Airone, da sempre impegnato nella formazione di professionisti per la tutela dei minori, organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato a tutti gli psicologi e le psicologhe che operano con orfani e orfane di crimini domestici e le loro famiglie affidatarie.
Corsi online gratuiti
I corsi, in modalità online, si terranno il 14 e 15 giugno 2024 e rappresentano un’occasione preziosa per acquisire nuove conoscenze e competenze specifiche per supportare al meglio questi ragazzi e ragazze e le loro famiglie affidatarie.
Programma e obiettivi
Il programma dei corsi, ricco e articolato, mira a fornire ai partecipanti una panoramica completa del fenomeno degli orfani di crimini domestici, con particolare attenzione all’impatto psicologico che questo evento traumatico può avere sui minori. Saranno approfonditi i temi del trauma complesso, del lutto e delle difficoltà emotive e relazionali che questi bambini e adolescenti possono sperimentare.
Verrà inoltre fornito un quadro dettagliato delle normative vigenti in materia di tutela dei minori e delle linee guida per la loro presa in carico, con particolare riferimento al ruolo dello psicologo nel percorso di supporto e riabilitazione.
Obiettivo del corso è quello di dotare gli psicologi di strumenti e competenze specifiche per:
- Riconoscere i segnali di disagio e di rischio nei minori
- Stabilire una relazione di fiducia con i bambini e gli adolescenti
- Predisporre interventi di sostegno psicologico individuali e di gruppo
- Collaborare con le altre figure professionali coinvolte nella rete di tutela
- Favorire il processo di rielaborazione del trauma e la ricostruzione di un progetto di vita
Partecipazione gratuita
La partecipazione ai corsi è gratuita e aperta a tutti gli psicologi e le psicologhe interessati.
Un impegno per il futuro
Il nuovo ciclo di formazione del Progetto Airone si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare la tutela degli orfani di crimini domestici e a garantire loro un futuro migliore. Un impegno concreto che vede coinvolti professionisti, istituzioni e associazioni, tutti uniti nel dare voce a chi non ne ha e nel costruire una rete di sostegno sempre più solida ed efficace.
Ti potrebbe interessare
Il Progetto Airone Presenta la Campagna “Una Relazione è un Luogo di Libertà”
di ilgiardinosegreto
Nell’ambito del Festival “È CULTURA”, promosso da ABI, ACRI e FEDUF, l’associazione Il Giardino Segreto, capofila del Progetto Airone, celebra la Giornata...
Il ruolo della Magistratura nel Progetto Airone
di ilgiardinosegreto
Intervista al Dott. Francesco Menditto – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli Il valore aggiunto del Progetto Airone è la presenza...
Area d’intervento del Progetto Airone
di ilgiardinosegreto
L’area d’intervento del Progetto Airone è coordinata dal Prof. Alberto Spalice. Il Professore Spalice coordinatore dell’area di intervento del Progetto Airone, è...