Come costruire un personal brand da studente
di programmasviluppo
Hai mai pensato che anche da studente puoi avere un “marchio personale”? No, non serve un logo o un sito professionale. Il personal brand è l’immagine che gli altri hanno di te: quello che comunichi, come ti presenti e le passioni che condividi. In pratica, è il modo in cui “ti racconti” al mondo. Costruire un personal brand da studente può sembrare prematuro, ma è un passo intelligente. Ti aiuta a distinguerti, a essere notato da università, aziende o chi condivide i tuoi interessi.
Non dimenticare di partire da te, dimostrando chi sei, cosa ti interessa e cosa ti rende unico. Fai una lista delle tue passioni, esperienze scolastiche, attività extrascolastiche o progetti personali. Dopodiché, sfrutta i social! Instagram, TikTok, Facebook o X sono il tuo biglietto da visita. Su Instagram posta con coerenza visiva; racconta la tua storia attraverso reel e fotografie; rispondi ai commenti e usa hashtag pertinenti per farti scoprire . Racconta chi sei e cosa fai, alternando post curati e “dietro le quinte”.
E poi ricordati di usare il social più importante per il personal branding: LinkedIn. Completa il tuo profilo con una foto professionale, e una headline chiara e naviagabile, con URL personalizzato. Condividi contenuti utili: video brevi, articoli, progetti o riflessioni: l’ideale sarebbe pubblicare 2–5 post a settimana. Connettiti in modo strategico, magari con richieste personalizzate, con le realtà produttive ed i profili che ti interessano, e commenta con senso compiuto i post di professionisti e gruppi LinkedIn: non limitarti ai like.
Per sviluppare il tuo personal brand devi essere autentico: non perfetto, ma vero. Prima inizi, più opportunità potrai cogliere! Il tuo brand sei tu: preparati ad aprire porte inaspettate.
Work2Grow è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Cofinanziato da J P Morgan con la collaborazione della Fondazione Con il Sud