Come fare esperienza lavorativa senza un impiego fisso
di programmasviluppo
Se stai per diplomarti e ti chiedi come fare esperienza lavorativa, devi sapere che oggi esistono tanti modi per imparare sul campo, anche senza contratto e orari fissi.
Partiamo dai lavoretti occasionali. Aiutare i vicini con la spesa, dare ripetizioni, fare da babysitter o curare i giardini: sembrano cose semplici, ma sviluppano responsabilità, gestione del tempo e capacità relazionali. E sono competenze che piacciono anche alle aziende! Poi c’è il mondo del volontariato. Collaborare con un’associazione o partecipare a un evento locale insegna a lavorare in squadra, a gestire imprevisti e a conoscere realtà nuove. Inoltre, “fa curriculum” e dimostra spirito di iniziativa.
Se ti piace il mondo dei social, pensa a un blog o a un canale sulla piattaforma che preferisci (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.), lavorando su un argomento che ti appassiona. Che sia cucina, gaming, musica, serie tv o moda, dal momento in cui crei contenuti stai anche comunicando e gestendo un piccolo progetto: tutte esperienze utilissime.
Un’altra idea è quella di frequentare corsi di formazione, anche gratuiti, online o in presenza. Ce ne sono per tutti i gusti: grafica, fotografia, programmazione, social media, inglese. Acquisire una nuova abilità è un modo concreto per crescere e renderti più interessante nel mondo del lavoro, anche se sei ancora studente. Non dimenticare i progetti scolastici e l’alternanza scuola-lavoro (PCTO), che possono diventare esperienze preziose se ci metti impegno e curiosità.
Infine, fatti vedere! Parla con amici, parenti e insegnanti: il passaparola è uno dei modi più efficaci per trovare opportunità. Non serve un impiego fisso per iniziare a costruire il tuo futuro: l’importante è mettersi in gioco. Ogni piccola esperienza ti avvicina al mondo del lavoro e ti aiuta a scoprire chi vuoi diventare un domani, conoscendo meglio te stesso/a.
Work2Grow è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Cofinanziato da J P Morgan con la collaborazione della Fondazione Con il Sud
Ti potrebbe interessare
Soft skills: cosa sono e perché sono importanti
di programmasviluppo
In un mondo che cambia sempre più in fretta, sapere tante cose non basta. Certo, studiare è fondamentale, ma oggi più che...
Università vs ITS: quale percorso scegliere?
di programmasviluppo
Hai finito la scuola e davanti a te si apre un bivio: Università o ITS? Niente panico! Entrambe sono strade valide, ma...
Partiti i laboratori di orientamento
di programmasviluppo
I laboratori di orientamento sono percorsi strutturati, pensati per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il triennio della scuola secondaria di...