K: il percorso di riconquista per l’autonomia

di

Oltre a svolgere la funzione di accompagnamento all’autonomia, il progetto si impegna anche nella costruzione di relazioni sociali, proprio come sta accadendo nel nodo territoriale di Benevento con K.

K. è un giovane trasferitosi da poco a Benevento che, grazie a questo percorso, ha ottenuto una presa in carico completa:  sociale, attraverso la partecipazione alle attività laboratoriali frequentate da suoi coetanei – come il Lab Musicale del Progetto PFP – Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi – lavorativa, ottenendo il suo primo contratto a tempo determinato presso un ristorante pizzeria della zona, e abitativa, avendo la possibilità di sostenere le spese alloggiative.

Un passo oltre mira alla presa in carico dei MSNA – Minori Stranieri Non Accompagnati – con percorsi personalizzati ed individualizzati di accompagnamento ad una graduale conquista dell’autonomia.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Life coaching, un modello di accompagnamento verso l’inserimento lavorativo

di

Uno degli strumenti utilizzati durante le prime fasi del progetto “Un Passo Oltre” è il modello del 𝑳𝒊𝒇𝒆 𝑪𝒐𝒂𝒄𝒉𝒊𝒏𝒈. Ma esattamente cosa...

La rete di partenariato: gli stakeholder

di

27 partner su 5 regioni e sei province Questo il numero degli stakeholder che, insieme all’ente capofila, partecipano alla realizzazione del nostro...

Minori stranieri in fuga senza la famiglia: perché?

di

Gli MSNA sono tutti i minori non aventi cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, che si trovano in Italia privi di assistenza e...