Family lab: empowerment genitoriale e protagonismo civico

di

Il progetto “Ubuntu: io sono perché noi siamo” – progettato e realizzato dalla cooperativa sociale Project-Form e sostenuto dall’impresa sociale “Con i bambini”, ha permesso di costruire e infittire la rete della comunità educante del territorio di riferimento.

In particolare, raccontiamo l’attività “Family Lab”: un laboratorio multidimensionale, articolato in diverse iniziative, per promuovere il protagonismo di minori e famiglie, favorirne la partecipazione attiva all’interno della comunità educante e un rinnovato ruolo civico.

Uno dei punti cardine dell’attività è stato il percorso di supporto della genitorialità e di empowerment dei suoi protagonisti. I genitori coinvolti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche attuali e su problematiche legate al loro ruolo educativo. L’attività non si è limitata al confronto e al sostegno reciproco, ma ha avuto anche l’obiettivo di creare una rete di famiglie solidali, capaci di essere punto di riferimento e di supporto per altri genitori.

A tal proposito, è stato istituito un registro di famiglie solidali, testimonianza concreta dell’impegno e della partecipazione attiva dei genitori coinvolti.

Mediante gli incontri, sono stati affrontati temi fondamentali quali:

  • il rispetto dei confini,
  • il valore del “no”,
  • il bullismo,
  • l’educazione al rispetto verso sé stessi e gli altri,
  • l’importanza dell’autostima nei bambini e negli adulti,
  • l’ascolto attivo e passivo.

Al termine del percorso, è stato consegnato un attestato di partecipazione con la seguente motivazione:

“Per aver condiviso tempo, ascolto e presenza, diventando un punto di riferimento per altri genitori, sostenendo una rete di cura e collaborazione nella nostra comunità educante.”

Le attività si sono svolte utilizzando metodologie partecipative come il circle time, il brainstorming, il role playing e le simulazioni. Gli incontri si sono tenuti in un clima di confronto autentico e accogliente, dove è emersa la forza del gruppo, tra un caffè, sorrisi e, talvolta, anche lacrime.

L’aspetto più significativo è stato il fatto che i genitori si siano concessi del tempo per riflettere, scoprirsi, rafforzarsi e donarsi come supporto per la più ampia comunità educante: un percorso che ha aumentato la consapevolezza del proprio ruolo genitoriale e del suo valore per la comunità tutta.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Povertà educativa e dispersione scolastica: al via UBUNTU, il progetto finanziato da “Con i Bambini”

di

Favorire la costruzione e il potenziamento di “comunità educanti” nei comuni di Ramacca e Palagonia. E’ l’obiettivo del progetto “UBUNTU: io sono...

Progetto “UBUNTU”: avviata l’attività di animazione socio-culturale territoriale

di

E’ iniziato il tour del progetto “UBUNTU: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO”, finanziato alla cooperativa sociale “Project-Form”  dall’Impresa Sociale Con i Bambini...

Il Lab-Hub “Articolo 3” si fa centro propulsore di iniziative per la comunità

di

Dalla sua inaugurazione ad oggi, il Lab-Hub socio-culturale “Articolo 3” – progettato e realizzato dalla cooperativa sociale Project-Form e sostenuto dall’impresa sociale...